La prima “Consulta per il verde” del Comune di Verona è finalmente operativa. Il sindaco ha firmato oggi, 9 luglio, il decreto di nomina dei membri effettivi e supplenti della Consulta, che può così iniziare il proprio lavoro. Si tratta di un’importante novità per il Comune, che finora non si era mai dotato di tale…
Rigenerazione urbana e riqualificazione dell’ampio patrimonio di edifici e aree dismesse e critiche, puntando a offerte attrattive per la popolazione e le imprese. Sono i due pilastri su cui si regge il nuovo Pat, il Piano di assetto del territorio, che l’amministrazione comunale di Verona ha presentato alle forze di maggioranza. Un momento di confronto…
Due grandi canali per far defluire l’acqua in eccesso dai terreni agricoli e scaricarla nell’Adige. E’ il progetto di interconnessione idraulica illustrato ieri da Michele Zanato, presidente del Consorzio di bonifica Adige Euganeo, durante l’assemblea di Confagricoltura Padova a Battaglia Terme. Una soluzione per il futuro, in grado di prevenire futuri allagamenti nei campi del Basso Padovano, in…
Dal 5 luglio, i Colli Euganei sono Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco. Un traguardo importante per il Veneto e per l’Italia, al raggiungimento del quale anche la viticoltura ha contribuito in modo importante. << L’inserimento dei Colli Euganei nella Lista delle Riserve Mondiali della Biodiversità Unesco è un’opportunità straordinaria per il nostro territorio e per il…
“Bisogna passare dalle parole ai fatti. Non c’è tempo da perdere. Ogni giorno, sull’Altopiano di Asiago, i nostri allevatori perdono bestiame ad opera del lupo”. È l’appello lanciato alle istituzioni da Anna Trettenero, presidente di Confagricoltura Vicenza, all’indomani delle ennesime predazioni. Negli ultimi giorni altre quattro bestie, tra manze e vitelle, sono state dilaniate: qualche…
L’estate ha portato con sé un nuovo ospite al Parco Natura Viva di Bussolengo. Si chiama Dune, ha da poco compiuto un anno di vita ed è il più giovane cammello della Battriana ospitato nel parco zoologico veronese. Una specie protagonista di un fraintendimento nella divulgazione scientifica, sul quale fa chiarezza uno studio pubblicato nel 2022…
Con l’avvio della stagione estiva, l’Amministrazione sta monitorando la situazione dei locali sulle Torricelle per prevenire alcune problematiche legate alla sicurezza dei loro fruitori e alla vivibilità della zona, tenendo conto delle diverse esigenze. Dalle lamentele dei residenti per i rumori fino a notte fonda alla sosta selvaggia sulle vie della zona, dalla gestione dei rifiuti…
Qualità ottima, ma produzione bassa per i meloni del Veneto, coltivati principalmente nelle province di Verona e Rovigo. La stagione, come nel 2023, è stata fortemente condizionata dalle piogge e dal freddo che hanno caratterizzato il mese di maggio, creando problemi di allegagione dei frutti e influenzando perciò negativamente la produttività delle piante. “Dalla fioritura…