Meno grano duro e più mais. E un grande punto interrogativo sulla soia. Sono le previsioni di semina del 2025 in Veneto, alla luce dell’andamento della scorsa stagione e del meteo, snocciolate da Chiara Dossi, presidente del settore Cereali alimentari di Confagricoltura Veneto. “Quest’anno è prevista una forte diminuzione del grano duro, dato che è…
Approvato oggi dalla Giunta comunale il Documento preliminare del Piano di Assetto del Territorio (PAT) di Verona, che delinea una strategia innovativa per la trasformazione della città nei prossimi 15-20 anni. Un risultato significativo per l’Amministrazione Tommasi che definisce così gli indirizzi in attuazione delle linee di mandato 2022-2027. Rigenerazione urbana e sociale, riuso dell’esistente, sostenibilità ambientale e…
Un doppio incontro per fare il punto sui progetti di sviluppo urbano sostenibile messi a terra e in programmazione tra il 2014-2020 e il 2021-2027 con i fondi europei, girati dalla Regione Veneto. Stamattina il Sindaco del Comune di Verona, Damiano Tommasi, ha convocato gli amministratori dei Comuni della cintura urbana scaligera per fare il…
di Laura Lorenzini Dopo le recenti trattative tra l’Unione Europea e il blocco sudamericano Mercosur, aumentano le preoccupazioni degli agricoltori veneti in vista dell’obiettivo di finalizzare l’accordo nell’ambito del G20 in Brasile. Ed è dai Giovani di Confagricoltura Veneto che arriva la necessità di fare chiarezza sull’accordo con il convegno “Dialogo oltre oceano: accordi con…
di Laura Lorenzini Il Veneto, insieme alla Lombardia, concentra il 30,9% degli impianti fotovoltaici sul territorio nazionale. Al 31 dicembre 2023 erano 228.013 gli impianti installati nella regione, che la vedono seconda nella graduatoria nazionale dietro ai cugini lombardi, in testa a quota 264.823. In un anno il Veneto ha compiuto un balzo notevole nel…
Ventisette anni e una passione per la vita rurale e il territorio, l’amore per il lavoro a contatto con la terra e gli animali. Maturità scientifica e laureanda in Scienze zootecniche, Benedetta Bongiovanni è la nuova, giovane, presidente dell’associazione Pecora Brogna; realtà nata nel 2012 e che si pone come obiettivo prioritario “promuovere e valorizzare…
di Laura Lorenzini Il 2024 segna la ripresa per la barbabietola da zucchero, dopo anni di difficoltà segnati dal calo delle superfici e dei prezzi. In Veneto gli ettari investiti quest’anno nella coltura sono oltre 8.500, in netto aumento rispetto ai 6.600 ettari del 2023. Un ottimo risultato, considerando che non tutti i produttori sono riusciti a seminare…
Ispra ha pubblicato il “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque”, che fornisce informazioni sullo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee causato dall’uso di agrofarmaci e ne illustra la diffusione territoriale e l’evoluzione temporale, permettendo di valutare il conseguimento degli obiettivi delle politiche ambientali a livello nazionale e regionale. I dati sono raccolti attraverso monitoraggi…
di Laura Lorenzini Mais e fieno, oltre alle ciliegie, sono le vittime principali delle piogge intense e continue che hanno caratterizzato, oltre al mese di maggio, anche i primi giorni di giugno. Il bilancio è pesante: le piantagioni di granturco sono in stress da asfissia e si calcolano possibili perdite del 20-30 % del prodotto….
Per la prima volta nella provincia di Verona l’impoverimento della biodiversità viene messo in correlazione con il calo dell’attività agricola. Negli ultimi vent’anni nell’Est veronese è scomparso un quarto delle aziende agricole e parallelamente sono spariti ettari di frutteti promiscui e specializzati. Le dirette conseguenze sono la perdita di biodiversità vegetale e l’interruzione della catena insetti-uccelli:…