All’ex casa colonica al Saval un’area verde dedicata all’attività all’aperto

Un’area verde di circa 1300 metri quadrati completamente riqualificata e restituita alla città. E’ questa la nuova realtà che da oggi, dopo oltre dieci anni dalle prime richieste della cittadinanza, è stata messa finalmente a disposizione della comunità veronese e, in particolare, dei residenti del quartiere Saval. Siamo in via Marin Faliero 44, più esattamente…

Ottobre 29, 2024
Visualizza il post

Agenzia veneta per i pagamenti, liquidati i contributi a 27.000 aziende agricole

“Avepa riveste un’importanza strategica nei confronti del settore primario cui ha sempre offerto il massimo supporto in termini finanziari, strategici e operativi, raggiungendo alti livelli di performance e capacità gestionali”. L’assessore all’Agricoltura Federico Caner rende noti i primi dati relativi ai pagamenti della Domanda unica e delle Domande di superficie dello Sviluppo rurale, cui la programmazione comunitaria consente l’erogazione…

Ottobre 29, 2024
Visualizza il post

Nel quartiere di Santa Lucia un nuovo parcheggio con area verde

Nel quartiere di Santa Lucia sono in arrivo un nuovo parcheggio gratuito e una nuova area verde. Siamo nella parte finale di via Dalla Chiesa, poche centinaia di metri prima dell’imbocco con via Albere. Proprio qui, tra via Dalla Chiesa e salita Santa Lucia c’è un’area di proprietà comunale di 4.200 metri quadrati attualmente in…

Ottobre 29, 2024
Visualizza il post

Filovia, procede l’iter con i parcheggi scambiatori al Saval e a Verona Est. Lavori in primavera

Il progetto filovia compie un altro passo avanti. Mentre proseguono i lavori in corso in diverse zone della città per adeguare le infrastrutture al futuro passaggio del mezzo di trasporto di massa, si procede anche sul fronte dei parcheggi scambiatori, la cui realizzazione è propedeutica alla messa in strada della filovia. Oggi la giunta ha…

Ottobre 29, 2024
Visualizza il post

A Villa Are il labirinto della meditazione ispirato a quello della cattedrale di Chartres

Sabato 26 ottobre alle 15 si terrà a Villa Are, sulle Torricelle, la presentazione del Labirinto di villa Are un percorso realizzato insieme agli scout italiani in occasione della Route 24 dello scorso agosto, ispirandosi al labirinto presente nella cattedrale francese di Chartres. Il risultato di questo progetto con i cittadini attivi è la creazione di un luogo…

Ottobre 18, 2024
Visualizza il post

Entro il 2026 a Verona 25 chilometri di nuove ciclabili. Fiab: “Straordinario passo in avanti”

il Comune di Verona ha finanziato la progettazione e realizzazione di circa 25 chilometri di nuovi percorsi ciclabili nel territorio comunale, che sorgeranno entro il 2026,  per una spesa totale di oltre 8 milioni di euro, provenienti per circa tre quarti da varie fonti esterne (Pnrr, compensazioni Tav, fondi europei e statali) ma per la…

Ottobre 18, 2024
Visualizza il post

Nuovo bosco nella zona industriale a Verona Sud con 3600 alberi e arbusti

Nella vasta area tra via Gelmetto, Strada delle Trincee e delle Ferriere sta per essere completata la nuova vasta area boscata, oltre 3600 nuove piante tra alberi di prima e seconda grandezza e arbusti tra la zona industriale di Verona sud e Cadidavid. L’intervento, in gran parte già realizzato, interessa una superficie complessiva di circa…

Ottobre 14, 2024
Visualizza il post

Testimoni di nonviolenza da Israele e Palestina insieme per dare voce a chi vuole la pace

Vengono da Israele e Palestina, dove il diritto internazionale viene calpestato, per rivendicare il diritto all’obiezione di coscienza! Lavorano insieme e rifiutano la guerra, l’esercito, le armi, l’odio. Sofia Orr e Daniel Mizrahi (israeliani, hanno rifiutato armi e divisa, sono obiettori di coscienza e per questo reduci dal carcere), Tarteel Yasser Al Junaidi e Aisha…

Ottobre 14, 2024
Visualizza il post

Kiwi, continua la moria delle piante. Superfici ancora in calo nel Veronese

di Laura Lorenzini Calano ancora le superfici investite a kiwi a Verona e in Veneto, dato che nel 2023 si registra un calo del 7 per cento: da 2.950 ettari si è scesi a 2.726. La motivazione degli espianti è dovuta alla moria di piante che da anni affligge il territorio, e che anche nel…

Ottobre 14, 2024
Visualizza il post

Puliamo il mondo 2024: domenica 6 ottobre pulizia del bastione di San Francesco

Torna anche quest’anno Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente sulla gestione sostenibile dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che da…

Ottobre 3, 2024
Visualizza il post
  • 1
  • 2