Soia sempre più in affanno in Veneto, regione dove si concentra la massima produzione in Italia della leguminosa, utilizzata sia per l’alimentazione animale che per quella umana. La sindrome dello stelo verde, conseguenza dei cambiamenti climatici, e la carenza di semi stanno causando la perdita di interesse degli agricoltori, che quest’anno sono più orientati a…
“In 6 anni in Veneto abbiamo aumentato di 8 volte il numero di pasti bio erogati nelle mense scolastiche, ed abbiamo quasi quintuplicato il numero di scuole che portano avanti questa scelta per i loro alunni. A fronte di un impegno informativo e culturale della Regione, dimostrato dai numeri, purtroppo le dotazioni statali sono costantemente…
di Laura Lorenzini “Poteva andare peggio, ma speravamo di essere nuovamente graziati, come già accaduto in passato. Questi dazi sono comunque una batosta, di cui tutti, americani compresi, pagheremo le conseguenze”. Christian Marchesini, presidente dei viticoltori di Confagricoltura Verona, oltre che regionale e nazionale, non usa giri di parole dopo l’annuncio ufficiale di Donald Trump…
Sale la produzione di uve (+9,7%) e salgono gli occupati, e non di poco, bensì di circa 80.400 unità in un anno. Contemporaneamente, cresce l’export del 6,2%, attestandosi a poco meno di 3 miliardi di euro. Un’annata positiva, quella 2024 per il settore vitivinicolo veneto, che in 12 mesi ha registrato un valore della produzione…
di Laura Lorenzini Il Veneto è terzo in Italia per richieste di conversione da permessi di soggiorno stagionali a permessi per lavoro subordinato. Lo dicono i dati pubblicati oggi dal Sole 24 Ore sulle domande di nulla osta per lavoratori extra Ue presentate al Viminale durante i click day e nei giorni successivi. Sottolinea Alberto…
E’ stato inaugurato il primo Mercato della Terra di Slow Food nel territorio cittadino. Il primo appuntamento è stato a Porta Vescovo e ha coinvolto una quindicina di produttori locali. Le edizioni successive si terranno sempre ogni secondo sabato mattina del mese in piazza Santa Toscana. Quello di Veronetta vuole essere molto più di un…
Un focus sui vini veneti e un incontro sulla viticoltura eroica, svolta in pendenze estreme, saranno i due eventi organizzati da Confagricoltura Veneto al Vinitaly, nella tensostruttura Hall Area D, stand E2, F1, C4, D4, C1, D1 di fronte all’ingresso San Zeno. Lo stand sarà inaugurato domenica 6 aprile alle 16, alla presenza di Massimiliano…
L’ente bilaterale per l’agricoltura veronese Agribi unisce le forze con altri quattro enti agricoli per condividere esperienze, buone pratiche e iniziative, con focus sulla sicurezza. Il raggruppamento si chiama Alleanza Bilaterale e metterà assieme, oltre all’ente bilaterale veronese, l’Ebat di Brescia, il Cimi di Mantova, l’Ebat di Catania e l’Ebat di Trapani. Alleanza bilaterale…
Con l’evento denominato “Il Ristorante tipico…d’Inverno” riprende il ciclo degli appuntamenti stagionali avviati con successo dalla primavera 2018. Per l’edizione invernale in corso, che durerà dall’ 8 marzo al 23 marzo, i ristoranti tipici utilizzeranno i seguenti prodotti locali declinati nelle possibili varianti: il broccoletto veronese, il radicchio rosso di Verona, la verza Michelina, la trota, gli gnocchi “di malga” e gli gnocchi di patate….
La produzione di olio d’oliva è in calo strutturale: tra condizioni climatiche avverse, frammentazione produttiva (il 40% delle aziende olivicole ha meno di 2 ettari di oliveto), volatilità dei prezzi e della redditività, negli ultimi 20 anni i volumi di olive raccolte si sono ridotti di oltre il 30%, quelli di olio più del 38%,…