Alla scoperta dei Colli Veronesi con passeggiate tra storia, natura e tradizioni

Alla scoperta dei Colli Veronesi, con due passeggiate naturalistiche tra storia, natura e tradizioni. E’ questa la proposta della Circoscrizione 8^ che, in collaborazione con il CAI di Verona – Club Alpino Italiano, invita la cittadinanza a vivere il territorio con uno sguardo diverso, tra sentieri immersi nella natura, racconti di leggende e panorami suggestivi.
Le iniziative, finanziate all’interno del Bando Regionale per i Colli Veneti, sono gratuite e aperte a tutti, con l’intento di avvicinare sempre più persone alla bellezza del nostro territorio collinare.
“Una collaborazione proficua quella con il Cai di Verona, che prosegue da tre anni con successo – sottolinea la presidente della Circoscrizione 8^ Claudia Annecchini – grazie alla partecipazione sempre numerosa dei cittadini, provenienti da tutta Verona, desiderosi di conoscere e riscoprire questi percorsi unici. La risposta del pubblico conferma quanto forte sia il legame della comunità con le proprie colline e quanto importante sia offrire occasioni di valorizzazione del nostro patrimonio naturale. Con queste iniziative stiamo costruendo un percorso che ci auguriamo, nei prossimi anni, porterà all’istituzione del Parco delle Colline di Verona, della cui parte est la nostra Circoscrizione é protagonista indiscussa”.
La partecipazione è gratuita ma su prenotazione obbligatoria, da effettuare inviando una mail a biblioteca@caiverona.it entro il venerdì precedente ogni escursione. I posti disponibili sono cinquanta per ciascun appuntamento.
Programma
Il primo appuntamento si terrà domenica 14 settembre 2025 con la passeggiata naturalistica lungo la Dorsale Giuliani. Partendo dal parcheggio antistante “La Verde Valle” in Valpantena, i partecipanti raggiungeranno Novaglie, passeranno accanto a Villa Balladoro e proseguiranno verso la dorsale della Prea Fita fino a giungere al suggestivo “Piloton”, un antico monolite che da secoli custodisce storie e leggende. Il percorso, di circa otto chilometri e mezzo, si snoda tra strade sterrate e tratti di ciclopista, regalando scorci unici sulla valle. La mattinata si concluderà verso l’ora di pranzo, con la possibilità di fermarsi a Montorio per un momento conviviale al Circolo 1 Maggio.
La seconda iniziativa è in programma domenica 12 ottobre 2025 e avrà come protagonista Ferrazze e il Monte Drago. Dal sagrato della chiesa di Santa Maria della Neve a Ferrazze si imboccheranno sentieri che attraversano boschi e vigneti, passando per la Tenuta Musella fino a risalire dolcemente verso la cima del Monte Drago, che con i suoi 110 metri regala una vista suggestiva sulla vallata. Un percorso di circa sette chilometri e mezzo, semplice e adatto a tutti, che si concluderà con la possibilità di pranzare insieme al Circolo 1 Maggio di Montorio.
Durante l’escursione, la guida culturale Lucia Burlini del CAI accompagnerà i camminatori con racconti legati al paesaggio, alla storia e alle tradizioni locali.
Scritto da: Laura Lorenzini