Frutta, lieve ripresa dei consumi. Bene mirtilli, lamponi e more grazie agli snack pronti

In un contesto internazionale segnato da forti tensioni e instabilità, la frutticoltura italiana si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, con ripercussioni dirette e profonde sulla produzione e sulla competitività del settore. Il cambiamento climatico in primis, oltre a ridurre le rese, sta favorendo il proliferare di insetti alieni e parassiti, aggravando ancora di…

Agosto 11, 2025
Visualizza il post

Gli allevatori bellunesi: “Colpiti dalla Blue Tongue, la Regione dia immediati ristori”

“Prima il lupo, adesso la Blue Tongue: abbiamo aziende bellunesi in ginocchio a causa di decine e decine di ovini morti. La Regione Lazio ha già messo a disposizione le risorse per gli allevatori: ci aspettiamo che il Veneto faccia altrettanto”. Diego Donazzolo, presidente di Confagricoltura Belluno, va giù duro sulla lingua blu, la malattia…

Agosto 8, 2025
Visualizza il post

Meloni, a Verona annata in chiaroscuro con prezzi in altalena

Annata in chiaroscuro per i meloni veronesi, con consumi e prezzi altalenanti. “Nei primi mesi della campagna, maggio e giugno, non c’era tantissima produzione e i consumi erano alti – spiega Francesca Aldegheri, presidente dei frutticoltori di Confagricoltura Verona -. Quindi il prezzo era soddisfacente. In luglio, invece, la maturazione dei meloni è esplosa, a…

Agosto 8, 2025
Visualizza il post

Agriturismi, a Verona e in Veneto stagione positiva con molti stranieri

Una buona estate, con tanti stranieri, anche se i soggiorni sono più brevi e spesso last minute. È il bilancio della stagione degli agriturismi in Veneto: a pochi giorni dal Ferragosto si prospetta un pieno di presenze e anche per settembre fioccano già prenotazioni. Sottolinea Giulia Lovati Cottini, presidente regionale di Agriturist, l’associazione degli agriturismi…

Agosto 7, 2025
Visualizza il post

Confagricoltura Verona: Assicurazioni e contributi Pac, ancora ritardi nei pagamenti

“Sui gravi ritardi nei pagamenti delle assicurazioni agevolate e dei contributi Pac il consigliere Valdegamberi ha scoperto l’acqua calda. Noi denunciamo da almeno due anni questa situazione di inerzia e ritardi ormai inaccettabile da parte di Agea, l’agenzia statale per le erogazioni in agricoltura. Purtroppo con scarsi risultati”. Così Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura…

Agosto 6, 2025
Visualizza il post

Barbabietole sotto attacco in Veneto, un bruco mette a rischio le produzioni

A rischio il raccolto di barbabietole da zucchero sul litorale veneto, la coltura sta stanno subendo un attacco mai visto da parte di un lepidottero (Spodoptera Exigua, ndr) estremamente vorace, che nell’arco di pochissimi giorni è stato capace di defogliare completamente alcuni campi. A lanciare l’allarme è Carlo Pasti, presidente della Federazione Regionale Prodotto Barbabietola…

Agosto 5, 2025
Visualizza il post

Tagli Pac e dazi Usa, colpo ferale per oltre 14.500 aziende agricole veronesi

“Non comprendiamo le dichiarazioni del ministro Lollobrigida, il quale ha dichiarato che i dazi non saranno un dramma per tutti. Invece sì, lo saranno per l’agricoltura, anche perché i dazi al 15%, uniti alla riduzione del 15-20% delle risorse europee previste dalla proposta della Commissione europea sulla Pac, Politica agricola comune 2028–2034, saranno una mazzata…

Luglio 29, 2025
Visualizza il post

Dazi: Cia, conto salato per l’agroalimentare. L’accordo sembra una resa

Più che un accordo, l’intesa sui dazi al 15% sembra una resa. Ora l’export del Made in Italy agroalimentare verso gli Usa (7,8 miliardi di euro nel 2024) rischia grosse perdite in settori chiave come vitivinicolo, olio, pasta e riso, caseario, senza ottenere niente in cambio. Oltre all’impatto diretto, si corre il pericolo anche di…

Luglio 28, 2025
Visualizza il post

Valdegamberi: “Stop agli sconti imposti dalla Gdo: servono regole per tutelare gli agricoltori”

«La forbice tra il prezzo di produzione e il prezzo finale dei prodotti agricoli è ormai inaccettabile. A rimetterci è l’anello più debole della filiera: il produttore agricolo». A denunciarlo è Stefano Valdegamberi, consigliere della Regione Veneto, che chiede al Governo nazionale un intervento urgente per vietare la prassi degli sconti imposti dalla grande distribuzione…

Luglio 28, 2025
Visualizza il post

Confagricoltura ai parlamentari Ue: seminativi in difficoltà, conti delle aziende in rosso

Seminativi in grande difficoltà, continue restrizioni che impoveriscono le colture, carenza di ricerca applicata per affrontare con le adeguate difese i cambiamenti climatici e i mercati sempre più aggressivi. È il quadro tracciato da una folta delegazione di Confagricoltura Veneto, a Villa Trissino a Cricoli di Vicenza, agli europarlamentari Dario Nardella, coordinatore dei Socialisti e…

Luglio 8, 2025
Visualizza il post