Il Veneto leader nel turismo Dop: le eccellenze del territorio attraggono turisti da tutto il mondo

Il Veneto si conferma ancora una volta ai vertici del turismo Dop in Italia, accanto a Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia. E’ quanto emerge dal 1° Rapporto Turismo DOP presentato oggi a Roma dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). “Il…

Giugno 26, 2025
Visualizza il post

Orzo, buona produzione. Frumento, timore su qualità e prezzi

È tempo di raccolta dei cereali autunno-vernini in Veneto. Buona produzione qualitativa per l’orzo, con segnali incoraggianti per i prezzi. Qualche punto interrogativo, invece, sul frumento, sia per quanto riguarda la qualità che le quotazioni. “Dalle prime impressioni pare che i raccolti non siano entusiasmanti – dice Chiara Dossi, presidente della sezione cereali alimentari di…

Giugno 24, 2025
Visualizza il post

La giovane frutticoltrice Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona

di Laura Lorenzini Nuovo incarico di prestigio per la giovane Francesca Aldegheri, presidente dei frutticoltori di Confagricoltura Verona e Veneto. L’associazione agricola l’ha nominata vicepresidente, per affiancare il numero uno Alberto De Togni nei prossimi quattro anni. Titolare di un’azienda frutticola a Belfiore, 38 anni, Francesca Aldegheri ha iniziato la carriera sindacale nel 2021, con…

Giugno 19, 2025
Visualizza il post

Un mix micidiale di vento e grandine, danni a frutteti e seminativi nel Veronese

Kiwi scorticati, albicocche ammaccate, ciliegie cadute a terra, rami spezzati. È il bilancio pesante della tempesta che si è abbattuta ieri pomeriggio sul territorio veronese, con gli effetti peggiori nell’Est a Belfiore. Maltempo, ma meno forte, anche a Ronco, Zevio ed Arcole. Danni da allettamento frumento e mais ci sono stati pure nel Basso Veronese,…

Giugno 17, 2025
Visualizza il post

Ciliegie, chiesta deroga per l’utilizzo di principi attivi contro la Drosophila suzukii

Il consigliere regionale Stefano Valdegamberi ha lanciato un appello urgente al Governo italiano affinché conceda una deroga fitosanitaria nazionale per l’utilizzo di principi attivi efficaci contro la Drosophila suzukii, l’insetto invasivo che distrugge i raccolti di ciliegie con perdite fino al 70–80% in alcune zone tradizionali come le colline veronesi e la Valpolicella. “Sicuramente tornando…

Giugno 16, 2025
Visualizza il post

De Togni confermato presidente di Confagricoltura Verona: “Ridare dignità alle imprese”

Conferma per Alberto De Togni alla guida di Confagricoltura Verona, che conta circa 1.500 aziende associate per un totale di 25.000 ettari, di cui 23.000 a Pac per un valore di titoli pari a 8 milioni di euro. Ieri l’assemblea dell’associazione, riunita alla Cantina Capurso, a Nesente in Valpantena, ha applaudito all’unanimità la sua rielezione…

Giugno 13, 2025
Visualizza il post

Meloni, in provincia di Verona raccolto di qualità ma quotazioni basse

Per i meloni veronesi si prospetta un raccolto di qualità, nonostante la stagione, dal punto di vista del meteo, non sia stata finora favorevole. Anche per questo, probabilmente, il mercato è ancora tiepido, con una domanda bassa e quotazioni insoddisfacenti. “I frutti raccolti in questi primi giorni di giugno mostrano caratteristiche organolettiche buone – sottolinea…

Giugno 5, 2025
Visualizza il post

Riso, semine quasi concluse a Verona, in ritardo nel Delta del Po

Sono quasi terminate le semine del riso in Veneto, anche se con qualche difficoltà a causa delle piogge. Meglio è andata nel Veronese, dove si concentra il 90% degli investimenti (2.200 ettari circa), rispetto alla provincia di Rovigo (550 ettari), dove si registrano ritardi nelle lavorazioni a causa sia del maltempo autunnale, che di quello…

Maggio 28, 2025
Visualizza il post

Entra nel vivo la raccolta delle fragole: piante colme di frutti, qualità buona

È entrata nel vivo la raccolta delle fragole in tutto il Veneto. Nel Basso Veronese i braccianti sono al lavoro già da un paio di settimane, mentre in altre zone, come l’Alto Polesine, si è all’inizio. Le piante sono colme di frutti, la qualità è buona. “Quest’anno la qualità è stupenda, forse la migliore mai…

Maggio 14, 2025
Visualizza il post

Ciliegie, nel Veronese varietà precoci spaccate dalle piogge

Le piogge continuate di maggio hanno dato la mazzata finale alle ciliegie precoci nel Veronese, già messe in crisi da una stagione primaverile piovosa e umida. Molti frutti sono spaccati e, come l’anno scorso, si stimano perdite oltre il 50%. “Eravamo quasi giunti al traguardo, dato che l’inizio della raccolta è previsto per la settimana…

Maggio 14, 2025
Visualizza il post