È stata approvata dalla Commissione agricoltura del Senato la proposta di legge sull’agricoltura biologica che, tra le principali novità, introduce un marchio per il bio italiano per distinguere tutti i prodotti biologici realizzati con materie prime coltivate o allevate in Italia. Il testo prevede inoltre l’istituzione di un tavolo tecnico presso il ministero delle Politiche…
di Laura Lorenzini “Anche Teresa Bellanova si dimette. E fanno 20 ministri dell’Agricoltura in 30 anni. In piena crisi pandemica, le imprese avrebbero bisogno di tutto fuorché di questa instabilità”. Così commenta Paolo Ferrarese, presidente di Confagricoltura Verona, la crisi di governo che ha portato a concludere anzitempo l’avventura del ministro. “Il ministro l’ho incontrato…
Molti interventi interessano il settore agricolo nella legge di bilancio, approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 30 dicembre. Confermati gli sgravi contributivi per i giovani e le agevolazioni fiscali, confermato il credito d’imposta 4.0. Ma vediamo nel dettaglio le principali novità. Confermata l’estensione fino al 31 dicembre 2022 della disciplina del credito d’imposta….
L’agricoltura veneta punta su nuove strategie di sviluppo per far fronte alla crisi economica causata dalla pandemia, che si aggiunge alle problematiche conseguenti ai cambiamenti climatici. Di qui la necessità di applicare nuove soluzioni assistite da biotecnologie e da tecnologie di precisione e di gestione di dati e informazioni, che permettano di garantire la produttività…
Il mondo agricolo e vitivinicolo piange la morte improvvisa di Luciano Piona, 66 anni, presidente della sezione dei vinicoltori (cantine che trasformano l’uva prodotta e la commercializzano) dell’associazione, colpito da malore durante un’escursione di scialpinismo sulla pista direttissima dello Spinale, a Madonna di Campiglio. Era presidente dei Consorzi Custoza e Garda doc. “Era maestro di sci,…
Sperimentazione in frutticoltura e orticoltura, crisi del tabacco, Tav ed espropri, allevamento e agricoltura nel futuro dell’Europa. Questi alcuni dei temi affrontati da Confagricoltura Verona in un incontro con Elisa De Berti, vicepresidente della Regione Veneto e assessore ai Lavori pubblici, alle infrastrutture, agli affari legali e ai trasporti. Paolo Ferrarese, presidente di Confagricoltura Verona,…
Come cambierà la politica commerciale degli Stati Uniti con l’arrivo del nuovo presidente Joe Biden? È la domanda che si stanno ponendo i produttori vinicoli veronesi, che da soli rappresentano il quarto esportatore mondiale. L’insediamento del presidente eletto alla Casa Bianca avverrà il 20 gennaio 2021. E tra le prime mosse ci si aspetta qualcosa…
Dopo 4 anni di negoziati fra Europa e Regno Unito, è stato raggiunto in extremis un accordo sulla Brexit che è un regalo di Natale a tutto il settore agroalimentare del Made in Italy, che potrà così continuare a esportare senza dazi o quote nel suo quarto mercato di sbocco commerciale, per un valore complessivo…
Cambio ai vertici di Confagricoltura Veneto. Il consiglio direttivo ha nominato nel ruolo di direttore regionale Silvia Marchetti, responsabile dal 2017 dell’ufficio legislativo, delle relazioni istituzionali e dell’Ufficio studi dell’organizzazione. Prende il posto del vicentino Luigi Bassani, che termina il suo mandato dopo sei anni, anche alla direzione di Erapra Veneto, l’ente regionale di formazione…
La Lessinia e il suo tris d’assi. La pecora brogna è il nuovo presidio Slow Food di Verona. La montagna veronese ha raggiunto così il terzo riconoscimento per le tipicità del suo territorio, dopo il Monte Veronese di malga e il Pero misso, diventando così la prima in Veneto per numero di presidi. Un obiettivo…