Miele, meglio del 2019 ma preoccupa il parassita Varroa

Riparte la produzione di miele dopo la disastrosa annata del 2019, segnata da un aprile e un maggio eccessivamente piovosi, tanto nel Veronese la perdita di produzione arrivò al 70 per cento. Gli apicoltori veronesi sono invece abbastanza soddisfatti del 2020, un’annata buona per il castagno, l’acacia e il millefiori. E anche i prezzi si…

Settembre 8, 2020
Visualizza il post

Pere, frutticoltori in allarme per un fungo che fa marcire i frutti

C’è un temibile fungo sta colpendo le pere del Veneto, facendole marcire con la conseguenza che non sono più vendibili. Si chiama alternaria e ha già fatto strage nei frutteti dell’Emilia Romagna, causando macchie necrotiche che si concentrano principalmente nella zona calicina del frutto o nella parte di epidermide più esposta al sole. Nei casi…

Settembre 7, 2020
Visualizza il post

Piccoli frutti, lamponi e mirtilli in crescita

Piccoli, rossi o blu, ricchi di vitamine, versatili in cucina: i piccoli frutti sono sempre più diffusi nella dieta  quotidiana, tanto che i consumi mondiali negli ultimi dieci anni sono più che raddoppiati. Una coltivazione che sta suscitando l’interesse degli agricoltori veneti e che può diventare una strada per diversificare le colture in un momento…

Settembre 7, 2020
Visualizza il post

Partita la vendemmia nel Bellunese: “Annata buona e produzione abbondante”

È partita ieri la vendemmia 2020 nel Feltrino con le varietà precoci e l’annata si preannuncia buona sia per qualità che per quantità. Si stima, infatti, un aumento della produzione dovuto all’incremento di superficie vitata produttiva, che si è riscontrato soprattutto nelle varietà Glera e in quelle autoctone, cioè legate al territorio feltrino, come Pavana,…

Settembre 3, 2020
Visualizza il post

Covid, lavoratori agricoli stagionali: al via test rapido

Test sierologici rapidi per verificare l’assenza di contagio da Coronavirus. È un progetto riguardante oltre 1.200 lavoratori agricoli, frutto dell’accordo siglato tra Ulss 9 – Dipartimento di prevenzione-Spisal e Agribi, Ente bilaterale dell’agricoltura di Verona di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia Agricoltori Italiani, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, per l’organizzazione e l’esecuzione dei test sierologici…

Settembre 2, 2020
Visualizza il post

Nubifragi violenti, le polizze saranno sempre più salate

Decine di segnalazioni per danni in tutta la provincia stanno arrivando a Confagricoltura e Cia – Agricoltori Italiani Verona in seguito alla grandinata di sabato. Dai vigneti in Valpolicella e sul lago ai seminativi nel Basso Veronese sono parecchie le colture colpite. Non si tratta di danni importanti, tranne qualche caso isolato; tuttavia, anche se…

Settembre 1, 2020
Visualizza il post

Carrello della spesa più caro, ma agli agricoltori vanno le briciole

“Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari al consumatore, ma diminuiscono quelli pagati agli agricoltori: la forbice incide pesantemente sulle tasche degli italiani e sul  settore primario”. Il presidente di Confagricoltura Veneto, Lodovico Giustiniani, analizza i dati diffusi dall’Istat che mostrano come negli ultimi mesi i prezzi nelle campagne siano stati sempre più compressi, mentre le…

Agosto 15, 2020
Visualizza il post

Si profila una buona annata per l’olio d’oliva del Veneto

Si profila una buona annata per l’olio di oliva extravergine del Veneto, che punta a dimenticare l’annata disastrosa dello scorso anno, quando la produzione fu quasi l’85% in meno rispetto al 2018. Le giornate calde e soleggiate di aprile e maggio hanno infatti favorito la fioritura, che è stata generosa e abbondante. E i produttori…

Agosto 15, 2020
Visualizza il post

Angurie vendute a 1 centesimo, uno schiaffo agli agricoltori

Angurie vendute a 1 centesimo al chilogrammo. È la promozione annunciata da Eurospin per la vigilia di Ferragosto, nei suoi punti vendita. Un’offerta che viene presentata dalla principale catena di discount in Italia come un omaggio alla clientela, specificando che ai fornitori è stato riconosciuto il giusto prezzo, ma che gli agricoltori leggono come l’ennesimo…

Agosto 15, 2020
Visualizza il post

Confagricoltura, 70.000 euro a progetti di agricoltura sociale

Settantamila euro ai due migliori progetti di agricoltura sociali promossi dalle aziende di quattro regioni: Veneto, Toscana, Umbria e Campania. “Agro-Social: seminiamo valore” è il nuovo programma di Confagricoltura, in collaborazione con Jti Italia (Japan tobacco international), che si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentivando progetti...
Ottobre 5, 2017
Visualizza il post