di Laura Lorenzini Il Veneto supera la Lombardia nel triste primato di casi di influenza aviaria. Sabato 18 gennaio nel Veronese è stato accertato un nuovo focolaio a Vigasio, in provincia di Verona, in un allevamento di 800.000 galline ovaiole, che fa salire il totale regionale a 24 casi, contro i 23 lombardi, e a…
Gli abeti utilizzati per le decorazioni natalizie dovrebbero continuare a vivere anche dopo le feste: l’amministrazione si impegna affinché ciò accada. Le serre di Amia li ritirano per ripiantarli in aree idonee della città, venerdì mattina dalle 8.30 alle 12.30. “Dona una seconda vita al tuo albero di Natale, non disfartene”. L’Amministrazione comunale invita i cittadini…
Meno grano duro e più mais. E un grande punto interrogativo sulla soia. Sono le previsioni di semina del 2025 in Veneto, alla luce dell’andamento della scorsa stagione e del meteo, snocciolate da Chiara Dossi, presidente del settore Cereali alimentari di Confagricoltura Veneto. “Quest’anno è prevista una forte diminuzione del grano duro, dato che è…
Giancarlo Bonamini, maestro olivocultore della Val d’Illasi, è stato ufficialmente eletto venerdì 20 dicembre scorso Presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP. La sua elezione rappresenta un importante passo avanti per rafforzare la tutela e la promozione dell’olio extra vergine di oliva di qualità certificata DOP, un prodotto simbolo del territorio…
Dagli ulivi comunali alla tavola della mensa di san Bernardino. E’ questo il viaggio solidale compiuto dalle olive raccolte dalle piante presenti in alcuni giardini e piazze pubbliche. Le olive sono state raccolte dalle piante in piazza isolo, piazza Santa Toscana, lungadige Rubele, giardini Pradaval, piazza Quinzano. Ai primi di novembre i volontari di Auser…
Buone quantità di olive e anche buona qualità grazie all’assenza della mosca olearia, ma rese bassissime. È la sintesi della campagna olearia 2024, da poco andata in archivio, che per l’ennesima volta lascia gli agricoltori veronesi con poca soddisfazione. Nel 2023 fu la quantità di olive ad essere insoddisfacente, mentre il 2022 fu segnato dalla…
Soffre il comparto della soia italiana. Il prezzo della proteoleaginosa è in forte flessione: a ottobre ha raggiunto 433 euro a tonnellata, il secondo valore più basso da aprile 2022, con una diminuzione del 37% e una perdita di 257 euro a tonnellata. Oltre ai prezzi bassi, altri fattori preoccupano le aziende agricole, come le…
di Laura Lorenzini La cimice asiatica colpisce ancora, e a farne le spese in Veneto sono le pere. Quantità buona, quest’anno, per i produttori, che si trovano principalmente a Verona e Rovigo, e in maniera più marginale a Padova e Venezia, ma è la qualità ad essere compromessa a causa delle punture dell’insetto, con il…
“Avepa riveste un’importanza strategica nei confronti del settore primario cui ha sempre offerto il massimo supporto in termini finanziari, strategici e operativi, raggiungendo alti livelli di performance e capacità gestionali”. L’assessore all’Agricoltura Federico Caner rende noti i primi dati relativi ai pagamenti della Domanda unica e delle Domande di superficie dello Sviluppo rurale, cui la programmazione comunitaria consente l’erogazione…
di Laura Lorenzini Calano ancora le superfici investite a kiwi a Verona e in Veneto, dato che nel 2023 si registra un calo del 7 per cento: da 2.950 ettari si è scesi a 2.726. La motivazione degli espianti è dovuta alla moria di piante che da anni affligge il territorio, e che anche nel…