Mancano un paio di settimane alla raccolta delle olive in provincia di Verona, con un’annata che si preannuncia difficile a causa della mancanza di prodotto in molti areali. Ma nonostante questo quella che è un’olivicoltura di nicchia, di altissima qualità e personalità, va preservata, perché garantisce la tutela del paesaggio, limitando l’avanzamento boschivo e tutelando…
Fiocca il primo caso di influenza aviaria nella stagione autunnale. Il contagio si è verificato in uno stabilimento di polli broiler a Povoletto, in provincia di Udine, e il mondo avicolo veronese e veneto entra subito in fibrillazione. Nella scorsa stagione furono 25 i casi in regione, sui 56 totali in Italia, che vide l’abbattimento…
È partita da una decina di giorni la raccolta del riso a Verona, capofila in Veneto con il 90% degli investimenti. E il raccolto, dalle prime battute, sembra soddisfacente sia sotto il profilo qualitativo, sia quantitativo: si è cominciato a raccogliere la varietà Vialone Nano a Isola della Scala, nel Veronese, mentre per le altre…
Dopo la lieve ripresa segnata nel 2024, le pere registrano un nuovo crollo produttivo causato da eventi climatici estremi, fitopatie e cimice asiatica. I dati di Prognosfruit, la rassegna europea di riferimento per il settore, segnalano per il comparto italiano un calo quantitativo del 24,7 rispetto al 2024 e una situazione drammatica in tutto il…
“Celebrare oggi gli 80 anni di Confagricoltura Belluno significa rendere omaggio non solo a una storia associativa, ma al cuore pulsante della nostra montagna: i suoi agricoltori, le loro famiglie, le aziende che ogni giorno coniugano tradizione, innovazione e custodia del territorio”. Con queste parole l’assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura, Federico Caner, è intervenuto alla…
L’amministrazione comunale di Verona è al lavoro con un ambizioso piano della mobilità per rendere Verona una città sempre più accessibile e vivibile. L’appuntamento della Settimana Europea della Mobilità, quest’anno alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, rappresenta un’ ulteriore occasione di sensibilizzazione sul tema. Promuovere forme di spostamento più sostenibili, sicure…
Ventitré pipistrelli hanno ripreso il volo tra le querce che circondano il Parco Natura Viva di Bussolengo. Un numero di esemplari mai rilasciato prima, grazie all’intensa attività di recupero che ha impegnato quest’anno il Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” di Modena. Trovati a terra piccolissimi tra maggio e giugno, curati e riabilitati, tutti i giovani…
A causa dell’emergenza Blue Tongue, virus che sta colpendo gli ovini diffuso anche in Lessinia, la Pecora della Lessinia non sarà “in presenza” domenica all’Antica Fiera del Bestiame, a Erbezzo. Il tradizionale appuntamento con questa razza autoctona però non è rimandato: pur avendo per necessità cancellato l’8° edizione del Concorso regionale Pecore di Razza Brogna,…
“Nella nostra città sta per essere definito il nuovo Pat, il Piano di assetto del territorio che dovrebbe delineare le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale. Sarebbe stato necessario utilizzare il metodo della vera pianificazione partecipata, bloccare il consumo di suolo e rigenerare le aree e gli edifici inutilizzati. Non un…
“La vendemmia 2025 si presenta sotto i migliori auspici sia per quantità che per qualità, nonostante i fenomeni atmosferici estremi e le criticità fitosanitarie che non sono mancati. Il mondo del vino deve fare i conti con una congiuntura internazionale difficile, caratterizzata da consumi in calo e dazi. Per questo, come Regione, guardiamo con attenzione…