Contattaci per scoprire i Nostri Servizi
di Laura Lorenzini Mais e fieno, oltre alle ciliegie, sono le vittime principali delle piogge intense e continue che hanno caratterizzato, oltre al mese di maggio, anche i primi giorni di giugno. Il bilancio è pesante: le piantagioni di granturco sono in stress da asfissia e si calcolano possibili perdite del 20-30 % del prodotto….
Solo recandosi sul posto ed esplorandola in lungo e in largo ci si rende conto del suo enorme potenziale e del valore del progetto di recupero. Parliamo dell’area di Forte Santa Caterina, circa 76 mila metri quadrati al Pestrino in riva all’Adige che sarà rigenerata grazie ad un progetto innovativo che valorizza il verde e…
di Laura Lorenzini In una corte rurale nasce un piccolo museo grazie ai fondi del Pnrr. Succede a Corte Fornaci, in territorio di Villafranca, in località Le Ché, dove Pietro Spellini, imprenditore agricolo di Confagricoltura, ha ristrutturato due locali fatiscenti ad uso culturale con i finanziamenti destinati a conservare e valorizzare gli edifici storici rurali,…
Non è ancora possibile stilare una previsione accurata in ordine all’ammontare dei danni agricoli causati dalle piogge eccezionali che si sono ripetutamente abbattute in maggio nel Nord Italia. Ancora una volta, tra perdita dei raccolti, danni alle strutture e maggiori costi di produzione, il conto risulterà inevitabilmente elevato. Confagricoltura evidenzia che sono a rischio i…
Per la prima volta nella provincia di Verona l’impoverimento della biodiversità viene messo in correlazione con il calo dell’attività agricola. Negli ultimi vent’anni nell’Est veronese è scomparso un quarto delle aziende agricole e parallelamente sono spariti ettari di frutteti promiscui e specializzati. Le dirette conseguenze sono la perdita di biodiversità vegetale e l’interruzione della catena insetti-uccelli:…
Sabato 1° giugno porte aperte all’area del Pestrino per scoprire il futuro dell’area soggetta a progetto PNRR per la realizzazione di un grande Parco Urbano: l’area di Forte Santa Caterina apre i cancelli a cittadine e cittadini veronesi. Ci sarà l’opportunità di conoscere la vasta area del Pestrino e le caratteristiche dell’innovativo progetto di rigenerazione urbana che la interesserà. Il…
Una grande squadra di studenti e studentesse è pronta a rimboccarsi le maniche per raccogliere i rifiuti che ancora vengono gettati per terra per troppa inciviltà. Sono gli alunni del Liceo Galileo Galilei di Verona, un migliaio di ragazzi e ragazze di 39 classi della sede centrale di via San Giacomo e della succursale alle…
Il 24 aprile l’Unione Europea ratificherà la nuova direttiva per migliorare la qualità dell’aria. In arrivo quindi nuove restrizioni per ridurre l’inquinamento atmosferico, che continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura nell’UE. Ma prima del 24 sia l’UE che il governo italiano riceveranno il patto sottoscritto dai sindaci delle città della Pianura…
Manca poco meno di un mese all’ottava edizione del Food&Science Festival, a Mantova da venerdì 17 a domenica 19 maggio, dedicata agli Intrecci tra alimentazione, scienza, agricoltura, tecnologia, ambiente e salute. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Festival torna a dialogare con il proprio pubblico chiamando a raccolta scienziati, divulgatori, accademici ed esperti del panorama scientifico e culturale nazionale e internazionale per provare a immaginare il nostro futuro,…
di Laura Lorenzini Arricchire la mobilità sostenibile e il turismo in bicicletta con servizi dedicati agli appassionati del cicloturismo, un settore che ogni anno in Italia muove 4,6 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi nel Nordest (dati Veneto bike forum 2023). È questo l’obiettivo della partnership siglata oggi tra Agriturist, l’associazione degli agriturismi di…