di Laura Lorenzini S’intitola “Storie di sviluppo rurale tra presente e futuro” la docuserie della Regione Veneto dedicata agli agricoltori che, utilizzando i fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr), hanno investito in innovazione, sostenibilità ambientale e competitività aziendale. Tra le aziende venete citate dalla Regione c’è la Tenuta Santa Maria Valverde, in località…
di Laura Lorenzini S’intitola “Storie di sviluppo rurale tra presente e futuro” la docuserie della Regione Veneto dedicata agli agricoltori che, utilizzando i fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr), hanno investito in innovazione, sostenibilità ambientale e competitività aziendale. Tra loro c’è la società agricola La Dea di Cittadella, associata a Confagricoltura Padova, ovvero,…
di Laura Lorenzini Le Dolomiti bellunesi conquistano il secondo gradino del podio al Premio Canapa, concorso nazionale che ogni anno premia il miglior olio di semi di canapa. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è l’azienda Elisa Colle di Confagricoltura Belluno, che si trova nella frazione Stabie in Valbelluna, con il suo oro verde estratto dalla…
Le risorse messe in campo per il Piano nazionale di ripresa e resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo, che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”. “Le cose da fare sono…
La Valpantena diventa ciclabile. Come in un mosaico, tutti i tasselli sono pronti e si incastrano al loro posto. Da Quinto a piazza Bra le bici transiteranno in sicurezza perché sono iniziati i lavori per la realizzazione del collegamento ciclopedonale tra la rotonda di Quinto e la Chiesa della Madonna dell’Altarol a Poiano. Una pista…
Gli abitanti dei numerosi e popolati centri abitati della Valpantena (Grezzana, Marzana, Quinto, Poiano e altre frazioni sul versante est della valle) chiedono un percorso ciclopedonale per il centro città diretto, sicuro e di qualità che permetta di spostarsi per la vita quotidiana camminando o usando mezzi di spostamento dolce come la bicicletta. Nell’ambito dei lavori…
Dal report di Legambiente “Mal’aria città 2021”, che registra gli sforamenti di pm10 nei capoluoghi italiani, e quindi l’inquinamento da polveri sottili, Verona migliora di 4 posizioni. E passa, in un solo anno, dal nono al tredicesimo posto. Peggiori tutte le altre città del Veneto, tranne Belluno. Sul podio delle città più inquinate, Torino, Venezia…
E’ stato pubblicato da Fs Sistemi Urbani (società del Gruppo FS Italiane) il bando di gara per avviare la valorizzazione dello scalo ferroviario di Verona Porta Nuova. Le aree dello scalo merci verranno riconvertite a parco urbano e arricchite con nuove funzioni. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro il 3 marzo prossimo alle 13….
Non c’è zona della città che sarà esclusa dalla rigenerazione urbana prevista con la Variante 29. Solo per il quartiere della Croce Bianca ci sono 200.000 metri quadrati di aree da riqualificare e riconvertire, spazi per lo più abbandonati ormai da tempo che versano in stato di degrado. Ben 15 le manifestazioni di interesse arrivate…
di Laura Lorenzini Più di una decina di allagamenti hanno interessato, negli ultimi 15 anni, il territorio del Consorzio di bonifica Adige Euganeo, con danni e criticità che hanno riguardato Comuni importanti come Montagnana, Megliadino San Fidenzio, Merlara, Cadale di Scodosia, Lozzo Atestino, Agugliaro, Pontelongo e Vighizzolo d’Este. Le cause sono state spesso gli alti…