Entro aprile l’ultimo tratto della Sp6 dei Lessini, l’arteria che attraversa tutta la Valpantena, avrà la sua ciclabile. Gli operai sono al lavoro per ultimare la pista da un chilometro e mezzo che collegherà Poiano con Verona, ma anche le frazioni che si trovano sul lato opposto. Grazie a un sottopasso lungo 30 metri, che…
Sarà l’anno dell’Arsenale, della nascita del parco dell’ex caserma Passalacqua e del ribaltamento del casello di Verona Sud. Il 2021, ha annunciato la giunta Sboarina durante la conferenza stampa di fine anno, sarà per Verona l’anno della svolta per molti progetti da lungo attesi dalla cittadinanza. Partiamo dall’Arsenale. I veronesi, promette il sindaco Federico Sboarina,…
Siglato oggi tra Regione, Comune e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane l’addendum che integra il Protocollo d’Intesa firmato dalle parti il 5 luglio 2019. Il nuovo documento definisce termini e condizioni per la valorizzazione dell’area dell’ex scalo merci ferroviario di Porta Nuova. Si accorciano quindi i tempi per la realizzazione del Central Park grazie ad alcune importanti novità anche…
Tempo un anno e l’università avrà il suo grande parco verde, sia nel plesso più storico dove sorge il Polo Zanotto, sia negli spazi più recenti ricavati alla Santa Marta. Il progetto che sta per partire riguarda un’area di dimensioni davvero importanti e che, una volta terminato, cambierà il volto della parte di città compresa…
La Lessinia e il suo tris d’assi. La pecora brogna è il nuovo presidio Slow Food di Verona. La montagna veronese ha raggiunto così il terzo riconoscimento per le tipicità del suo territorio, dopo il Monte Veronese di malga e il Pero misso, diventando così la prima in Veneto per numero di presidi. Un obiettivo…
Molti veronesi la ricordano come ex Zoo, i più giovani la conoscono come spazio per il tempo libero, altri ne sanno l’esistenza grazie alla cronaca di episodi legati al degrado. E’ l’area del Bastione di Santo Spirito, 50 mila metri quadrati delimitati da circonvallazione Oriani, Porta Palio, via Dal Cero e via Città di Nimes….
EOM Italia insegna agli operai come prevenire malanni all’apparato osteoarticolare e muscolare, adottando le pratiche corrette sul lavoro. La scuola di Mozzecane, che nel 2019 è stata inserita nell’elenco delle 75 piccole imprese più dinamiche del Nordest in base all’Indice sintetico di performance (Isp), amplia il suo raggio d’azione con un’attività di formazione rivolta alle…
di Laura Lorenzini Comprare un albero vero a Natale è un comportamento sostenibile per l’ambiente e fa bene anche all’economia locale. Confagricoltura Verona invita, in queste festività particolari segnate dall’emergenza Covid, a portare un po’ di natura dentro casa, acquistando un piccolo abete e decorando la propria abitazione con ciclamini e Stelle di Natale. Un…
“Si vuole un’Europa meno produttiva, con diminuzione delle superfici in coltivazione e limitazioni nell’uso di fitofarmaci, senza aprire alle biotecnologie. Noi chiediamo invece di avere più innovazione e tecnologie per produrre cibo più sano per tutti, garantendo nel contempo la sopravvivenza delle nostre aziende e il ricambio generazionale”. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato ieri…
Da ex segheria abbandonata a centro diagnostico con annessa galleria d’arte aperta al pubblico. E’ l’ennesima opportunità che scaturisce attraverso la nuova visione urbanistica della Variante 29 e la lungimiranza dei privati che hanno saputo coglierla. La zona è quella tra viale del Commercio e viale del Lavoro, a due passi dalla fiera, dove a…