Vajo Borago, due seminari del Carpino all’Università

Il Gruppo Radici dei diritti dell’Università di Verona organizza con l’associazione Il Carpino due seminari su storia, letteratura e ambiente del Fondo Alto Borago con il patrocinio dell’Università di Verona. I seminari si svolgeranno presso l’aula T2 del Polo Zanotto con inizio alle 9, l’accesso è libero ma fino alla capienza consentita dalle regole del distanziamento, con…

Settembre 14, 2020
Visualizza il post

Per il legname veneto arriva la tracciatura come per la carne

Tracciare il legname bellunese, partendo dall’albero tagliato nel bosco, passando dalle segherie e arrivando alle imprese che lavorano il legno. Un marchio di origine certa e  visibile, come accade da tempo con la carne e altri prodotti, che aiuti a valorizzare i prodotti forestali da filiera locale bellunese. E in futuro anche quelli del Veneto….

Settembre 9, 2020
Visualizza il post

Central park, presentato il masterplan

Il Central Park si farà e sarà pronto in tempi brevi, prima del previsto. La deadline è il 2026, quando Verona sarà città olimpica. Per chi parteciperà ai Giochi o vorrà assistervi, il passaggio dalla nostra città sarà infatti obbligatorio. Dovranno pertanto già essere in funzione le opere strategiche previste nella trasformazione dell’ex scalo merci…

Settembre 7, 2020
Visualizza il post

Il Comune di Verona ha la prima auto completamente elettrica

In Comune arriva la prima auto completamente elettrica. Il parco macchine pubblico si arricchisce di due nuovi mezzi. Questa mattina Bmw Italia ha consegnato all’amministrazione comunale una Bmw 116 d alimentata a diesel euro 6 e una . Una vera e propria novità quest’ultima, utile soprattutto per gli spostamenti urbani di sindaco e Giunta. L’auto…

Settembre 7, 2020
Visualizza il post

Val Borago, un progetto per salvare il bosco

Raccogliere i fondi necessari per presentare l’offerta di acquisto di un’area in Zona speciale di conservazione di oltre 38 ettari, situata tra i comuni di Verona e Negrar di Valpolicella, attraverso il contributo di privati cittadini, associazioni, industrie, fondazioni. E’ l’obiettivo di Fondo Alto Borago, un progetto di azione collettiva promosso da “Il Carpino”, associazione…

Settembre 7, 2020
Visualizza il post

Parco Natura Viva, piccoli di oltre 15 specie

Tre specie di avvoltoi, due di gru, una specie africana e una sudamericana di pappagalli, ibis eremita, fenicotteri e nandù ma soprattutto tre cuccioli di tigre siberiana prossimi al debutto in società, tre lupi dalla criniera, una renna e la più grande di tutte le antilopi: sono più di quindici le specie che hanno allargato…

Agosto 31, 2020
Visualizza il post

Foreste, una filiera italiana dopo Vaia ed emergenza Covid

La tempesta Vaia prima e l’emergenza Covid poi hanno accentuato le debolezze del sistema forestale veneto ed italiano in genere, facendo esplodere problematiche come lo squilibrio tra la domanda e l’offerta del legname, la globalizzazione dei mercati e successivamente il blocco della circolazione e il crollo dei prezzi della materia prima. Una situazione che sta…

Agosto 15, 2020
Visualizza il post

Pezzotti: “Studiamo virus anti Covid da foglie di tabacco”

“L’Università di Verona è da sempre pioniera nelle biotecnologie vegetali e nel molecularfarming, cioè l’utilizzo delle piante come piccole fabbriche di farmaci. Ora stiamo lavorando alla produzione di un vaccino per il Covid-19 dalle foglie di tabacco, già da noi utilizzate per generare vaccini efficaci contro il diabete e l’artrite reumatoide ”. La notizia è…

Settembre 27, 2016
Visualizza il post