A Lendinara agricoltura tra passato e futuro: “Difendere le produzioni locali, ma diversificare”

di Fernando Malagò Una pacifica “invasione verde” ha animato il cuore di Lendinara. Centinaia di pensionati e soci di Confagricoltura provenienti da tutta la regione si sono dati appuntamento al Teatro Ballarin per partecipare all’annuale Assemblea Regionale Anpa (Associazione nazionale pensionati agricoltori), dedicata al tema Tradizione e Innovazione in un mondo che cambia. Già dalle…

Ottobre 15, 2025
Visualizza il post

Beni confiscati alla criminalità organizzata, Verona si organizza per il recupero

Togliere le ricchezze alla criminalità organizzata, accumulate illecitamente, e restituirle alla collettività. Un tema, quello dei beni confiscati alle mafie, che sta diventando di estrema attualità anche a Verona, dove la ‘ndrangheta è radicata da tempo, ingolosita da una città tra le più importanti in Italia sotto il profilo economico e turistico. Quattro sono attualmente…

Ottobre 11, 2025
Visualizza il post

Agroalimentare, Verona regge il peso di Trump. E tra le province consolida il primato

Verona rafforza la sua leadership nazionale nell’agroalimentare, distaccando Cuneo. E, anche se il 2025 si annuncia come un anno dall’esito incerto, con i timori legati alla guerra commerciale scatenata dal governo Trump, per quanto riguarda la provincia scaligera si intravedono segnali di moderato ottimismo. L’esposizione dell’export agroalimentare veronese negli States è infatti, tutto sommato, limitata:…

Ottobre 6, 2025
Visualizza il post

Misure antismog: in vigore le limitazioni alla circolazione sul territorio veronese

Dal 1° ottobre, come da disposizione della Regione che impone ai Comuni di far entrare in vigore il blocco dei veicoli più inquinanti come previsto dal recente aggiornamento del Piano di Risanamento e Tutela dell’Atmosfera. Per tale periodo, al solo fine di garantire la possibilità di spostamento per chi deve lavorare ed operare con la sua…

Ottobre 3, 2025
Visualizza il post

Dal 19 settembre a Veronetta il festival dei giochi in strada Tocatì

Le strade e le piazze di Verona si preparano ad ospitare, dal 19 al 21 settembre, la XXIII edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, dedicata quest’anno alla cultura māori della Nuova Zelanda. Giochi e sport tradizionali, haka, danze, riti, canti e arte performativa animeranno per tre giorni il quartiere di Veronetta….

Settembre 15, 2025
Visualizza il post

Pere, annata negativa nel Veronese con crollo della produzione

Dopo la lieve ripresa segnata nel 2024, le pere registrano un nuovo crollo produttivo causato da eventi climatici estremi, fitopatie e cimice asiatica. I dati di Prognosfruit, la rassegna europea di riferimento per il settore, segnalano per il comparto italiano un calo quantitativo del 24,7 rispetto al 2024 e una situazione drammatica in tutto il…

Settembre 12, 2025
Visualizza il post

A Verona parcheggi a costo agevolato in Piazza Isolo, ex Arsenale, borgo Trento e Veronetta

Il Comune di Verona estende la collaborazione con Saba e Amt3 e offre nuove opportunità per parcheggiare a prezzo agevolato vicino al centro: costo di 5 euro dei parcheggi Saba dalle 15 alle 20 dal lunedì al venerdì. Un’opportunità valida nei parcheggi Arena, Piazza Isolo, Ex Arsenale e Borgo Trento. Un’offerta che si aggiunge a…

Settembre 11, 2025
Visualizza il post

Da domenica 14 settembre a Verona la Settimana europea della mobilità

L’amministrazione comunale di Verona è al lavoro con un ambizioso piano della mobilità per rendere Verona una città sempre più accessibile e vivibile. L’appuntamento della Settimana Europea della Mobilità, quest’anno alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, rappresenta un’ ulteriore occasione di sensibilizzazione sul tema. Promuovere forme di spostamento più sostenibili, sicure…

Settembre 9, 2025
Visualizza il post

Rilasciati 23 pipistrelli al Parco Natura Viva: gli insetticidi il nemico principale

Ventitré pipistrelli hanno ripreso il volo tra le querce che circondano il Parco Natura Viva di Bussolengo. Un numero di esemplari mai rilasciato prima, grazie all’intensa attività di recupero che ha impegnato quest’anno il Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” di Modena. Trovati a terra piccolissimi tra maggio e giugno, curati e riabilitati, tutti i giovani…

Settembre 9, 2025
Visualizza il post

L’emergenza Blue Tongue cancella il concorso regionale delle pecore di razza Brogna

A causa dell’emergenza Blue Tongue, virus che sta colpendo gli ovini diffuso anche in Lessinia, la Pecora della Lessinia non sarà “in presenza” domenica all’Antica Fiera del Bestiame, a Erbezzo. Il tradizionale appuntamento con questa razza autoctona però non è rimandato: pur avendo per necessità cancellato l’8° edizione del Concorso regionale Pecore di Razza Brogna,…

Settembre 9, 2025
Visualizza il post