Il museo archeologico del teatro Romano compie 100 anni

Cadeva l’anno 1924 quando il Museo Archeologico al Teatro Romano apriva ufficialmente le porte al pubblico. Nell’anno del centenario, martedì 10 dicembre, alle 17, nella sala Convegni della Gran Guardia, si terrà la quinta conferenza dei Musei Civici 2024 – 2025 con il titolo “100 anni del Museo Archeologico al Teatro Romano 1924-2024”. Durante l’incontro,…

Dicembre 6, 2024
Visualizza il post

L’assessore Ferrari: “In ritardo sulla raccolta differenziata, colpa di anni di immobilismo”

L’amministrazione Tommasi in due anni ha predisposto un progetto di raccolta differenziata ad hoc, a seconda delle caratteristiche dei quartieri e delle utenze private e commerciali. Entro due anni è previsto il completamento della fase di rodaggio, ovvero la piena operatività. “Troppi anni di immobilismo ci hanno posizionato come fanalino di coda nella classifica della…

Dicembre 4, 2024
Visualizza il post

Visite nell’ex campo di concentramento di Montorio: rinchiusi ebrei e prigionieri politici

A seguito di una ricerca durata quattro anni, alcuni ricercatori hanno avuto conferma che un edificio, ora in disuso, durante la Seconda Guerra Mondiale era destinato a luogo di detenzione di ebrei e prigionieri politici. La struttura, situata nella campagna a sud di Montorio nei pressi di via del Vegron, ai confini con San Michele…

Dicembre 4, 2024
Visualizza il post

Accordi Ue con Mercosur, agricoltori veneti preoccupati per allevamenti, mais e zucchero

di Laura Lorenzini Dopo le recenti trattative tra l’Unione Europea e il blocco sudamericano Mercosur, aumentano le preoccupazioni degli agricoltori veneti in vista dell’obiettivo di finalizzare l’accordo nell’ambito del G20 in Brasile. Ed è dai Giovani di Confagricoltura Veneto che arriva la necessità di fare chiarezza sull’accordo con il convegno “Dialogo oltre oceano: accordi con…

Dicembre 3, 2024
Visualizza il post

Nuovo progetto luci sospese: le frasi di Dante Alighieri e Shakespeare illuminano Verona

“L’amor che move il sole e le altre stelle”. E’ questa la frase scelta per illuminare in modo speciale stradone Antonio Provolo, nel quartiere di San Zeno. Prende infatti avvio da questa sera il nuovo progetto di installazioni luminose ‘Luci sospese’ pensato per la prima volta dall’Amministrazione per ampliare e diversificare l’offerta turistica veronese oltre…

Dicembre 3, 2024
Visualizza il post

Pm 10, a Verona scatta l’allerta arancione. Diesel euro 5 fermi fino a venerdì

Da giovedì 28 novembre Verona torna in allerta 1-arancione per il superamento di Pm10. Fino a venerdì 29 novembre compreso sarà in vigore il divieto di circolazione per tutte le auto diesel fino a euro 5 private, dalle 8.30 alle 18.30. Stop anche ai veicoli a benzina fino a euro 2, ai diesel commerciali fino a…

Novembre 27, 2024
Visualizza il post

Mercatini di Natale, il Comune invita a utilizzare parcheggi scambiatori e navette gratuite

I Mercatini di Natale di Verona, spostati quest’anno in via Pallone, stanno registrando un notevole afflusso. Nello scorso weekend la città ha ricevuto i visitatori con la pedonalizzazione di Piazza Bra e una serie di modifiche alla viabilità pubblica e privata. “Anche nel mese di dicembre consigliamo di lasciare l’auto nei parcheggi scambiatori – spiega…

Novembre 26, 2024
Visualizza il post

Nel quartiere Santo Stefano riqualificata la piazzetta davanti alla funicolare di San Pietro

È stata completata la riqualificazione della zona antistante l’ingresso alla stazione della funicolare di Castel San Pietro, in via Fontanelle Santo Stefano. La nuova piazzetta, realizzata con l’obiettivo di migliorare l’accesso alla funicolare e valorizzare l’area circostante, rappresenta un importante passo avanti per la riqualificazione urbana del quartiere. “Una nuova piazza in più per i…

Novembre 26, 2024
Visualizza il post

Arriva Artiver, una nuova rete pubblico-privata per promuovere l’arte contemporanea

Costituire una rete per la promozione della cultura e dell’arte contemporanee a Verona, coinvolgendo tutti i soggetti disponibili a diventare parte attiva di un nuovo e articolato piano di rilancio, che fra gli obiettivi prevede anche di fruire nuovamente di Palazzo Forti come sede espositiva. Prende ufficialmente forma e sostanza, con l’approvazione oggi da parte…

Novembre 21, 2024
Visualizza il post

Fondo Alto Borago, il 23 novembre convegno al polo didattico Zanotto sul’area naturale

Sabato 23 novembre si terrà il convegno conclusivo del progetto Fondo Alto Borago, un momento di grande importanza per fare il punto su tre anni di studi, progettazioni e interventi volti alla tutela e valorizzazione della ZSC Borago Galina. L’evento avrà luogo presso l’Aula T1 del Polo Didattico “G. Zanotto” e rappresenta un’occasione unica per…

Novembre 21, 2024
Visualizza il post