Comune di Verona, previsione 2025 di investimenti di 184 milioni in opere pubbliche

Per il 2025 è di circa 184  milioni di euro l’ammontare complessivo della spesa in conto capitale, che raccoglie nel bilancio previsionale 2025 tutti i costi per la realizzazione di opere pubbliche e per l’acquisto di beni durevoli, del Comune di Verona.

I principali interventi inseriti nel programma triennale del lavori pubblici (20025/2027) riguardano per il 2025: 3,320 milioni per lavori di sostituzione dei serramenti esterni nell’ambito degli interventi per il contenimento dei consumi energetici; 2,7 milioni per il rifacimento e il completamento strade e marciapiedi su tutto il territorio cittadino; 2,7 milioni per la realizzazione della nuova copertura ed edificio spogliatoio/servizio Warm Up area all’AGSM FORUM.
Inoltre, 2 milioni per la riqualificazione di viale Porta Vescovo; 1, 8 milioni per interventi di riqualificazione del percorso delle Mura (Porta Nuova, Porta Palio e gallerie di contromina) nell’ambito dello sviluppo urbano sostenibile – SUS; 1,8 milioni per la sistemazione dell’intersezione di Porta Vescovo, lavori collegati all’opera Filovia; 1,8 milioni per la manutenzione straordinaria  non programmata di nidi e scuole di ogni ordine e grado; 1,2 milioni per la realizzazione di un itinerario ciclabile previsto nel Pums– B11 tratto via Marotto – Castelvecchio; 1,1 milioni per l’intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo De Stefani; 1 milione per la rotatoria in via Albere; 1 milione per intervento di adeguamento normativo e strutturale piscine Castagnetti; 990 mila euro per lavori di contenimento dei consumi energetici con sostituzione serramenti esterni della scuola secondaria di primo grado Aldo Fedeli: 950 mila euro per il restauro conservativo della Torre del Gardello; 890 mila euro per la riqualificazione del parcheggio piazzale Guardini. Infine, 780 mila euro per la realizzazione di itinerario ciclabile previsto nel Pums – B12: San Michele – via Mefistofele.
“Si tratta – evidenzia l’assessore al Bilancio Michele Bertucco – di un ampio piano di intervento, mirato in particolare nel 2025 alla realizzazione di lavori per la sistemazione di strade e marciapiedi e la valorizzazione di una diversa mobilità più sostenibile, grazie all’avanzamento del progetto Filovia e ai lavori per nuovi tratti di ciclabile. Nonostante i tagli dei finanziamenti effettuati dal governo, l’Amministrazione è riuscita comunque a mantenere investimenti importanti, per garantire il proseguo di opere necessarie e fondamentali per lo sviluppo della città”.
Scritto da: Laura Lorenzini