Contattaci per scoprire i Nostri Servizi
L’entusiasmo non manca. Anzi, è più forte che mai. Dopo diversi incontri al Museo degli Affreschi e all’aperto, al Bastione delle Maddalene, sabato 10 ottobre alle 10 Dance Well fa tappa al Teatro Nuovo. L’incontro, a cura del Teatro Stabile di Verona e di Arte3, abbinerà coreografie collettive (con l’accompagnamento musicale dei flauti di Stefano Benini e col digital sound di Massimo Rubulotta) a rievocazioni, tramite una visita guidata, di vicende dell’ultracentenaria storia di questo teatro edificato nel 1846.
Nata a Bassano con l’intento di promuovere la danza in spazi museali e in contesti storico-artistici sulla base di esperienze sviluppate soprattutto negli States e in alcuni Paesi europei, Dance Well è decollata anche a Verona lo scorso gennaio su iniziativa di Arte3. Sviluppata e promossa in Italia dal Csc – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa a partire dal 2013, Dance Well ha un forte valore aggregativo e inclusivo. Si rivolge infatti a persone con il Parkinson, quanto ai loro familiari, ai care givers, ad amici, a operatori sanitari, a danzatori e coreografi, e a chiunque voglia cimentarsi a qualsiasi età con la danza e con la creatività in contesti di arte e cultura. Attualmente in Italia i luoghi dove hanno luogo gli incontri di Dance Well sono – oltre a Verona – Bassano del Grappa, Collegno, Roma e Schio.
Dance Well Verona si avvale del contributo di Fondazione Cariverona e Fondazione Cattolica ed è organizzata in collaborazione con CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona – I MUV, con l’Università di Verona, con l’Unione Parkinsoniani Verona e col Teatro Stabile di Verona. La partecipazione agli incontri di Dance Well è gratuita e aperta a tutti. Per ragioni di sicurezza il numero dei partecipanti è ovviamente contingentato. Per prenotazioni e informazioni scrivere a comunicazione@arte3.net.