Contattaci per scoprire i Nostri Servizi
Un gesto semplice e al tempo stesso un messaggio potente. Una clementina per ogni donna che ha trovato la forza di dire basta. E’ questo il cuore dell’iniziativa di Confagricoltura Donna, che rinnova il suo impegno concreto al fianco dei Centri antiviolenza in tutta Italia, insieme a Soroptimist International d’Italia e Fidapa.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, torna nelle piazze la distribuzione solidale delle clementine offerte dalle aziende di Confagricoltura Donna. Un segno simbolico che si trasforma in azione: attraverso questa iniziativa è possibile contribuire alla raccolta fondi a sostegno delle strutture che ogni giorno offrono ascolto, protezione e supporto alle donne vittime di violenza.

Le clementine di Confagricoltura Donna saranno presenti nei centri delle città di numerose regioni italiane. Rovigo, insieme a Portogruaro, rappresenterà il Veneto per contribuire alla raccolta fondi a sostegno delle strutture che ogni giorno offrono ascolto, protezione e supporto alle donne vittime di violenza.
Due le iniziative che saranno messe in campo in Polesine, a cura di Confagricoltura Rovigo e Soroptimist Rovigo. Una è la distribuzione a offerta libera delle clementine, che quest’anno non si svolgerà in piazza ma su prenotazione, a cura di Confagricoltura Donna, a partire dalla prossima settimana. L’altra è una cena di beneficenza che si svolgerà il 26 novembre alle 20 all’Hotel Cristallo, a cura di Soroptimist. Il ricavato complessivo sarà devoluto al Centro antiviolenza del Polesine, con sportelli a Rovigo, Adria e Lendinara, che garantisce sostegno e tutela gratuiti alle donne vittime di violenza in tutte le sue forme.

L’offerta delle clementine, come simbolo della lotta alla violenza, è un’iniziativa di Confagricoltura Donna, nata più di dieci anni fa per ricordare Fabiana Luzzi, sedicenne ragazza calabrese uccisa dal fidanzato in un agrumeto. Un dramma che ha dato il via ad un’iniziativa benefica per ricordare tutte le donne vittime di violenza e sostenere i centri che si prodigano per aiutarle.
“In Italia, dall’inizio del 2025 ad oggi, sono stati registrati 78 femminicidi accertati e altri 67 sono stati tentati, riportati nelle cronache dei media nazionali e locali – sottolinea Chiara Dossi, imprenditrice agricola di Adria e presidente di Confagricoltura Donna Veneto -. Noi vogliamo impegnarci a promuovere la cultura della consapevolezza e della prevenzione della violenza di genere, sostenendo i centri antiviolenza. Ma il nostro obiettivo è molto più ampio. Vogliamo, infatti, promuovere una cultura inclusiva e valorizzare l’apporto delle donne nel mondo economico, lavorativo e sociale: solo attuando un cambio radicale di cultura da mettere in atto nelle famiglie, nelle scuole e negli ambienti di lavoro, a partire dalle stesse associazioni di categoria, si può contrastare un fenomeno che, purtroppo, non accenna a diminuire”.
Il Veneto sarà una delle dodici regioni italiane dove quest’anno sarà possibile acquistare le clementine offerte da Confagricoltura Donna e contribuire all’iniziativa benefica, oltre a Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia e Umbria.