Contattaci per scoprire i Nostri Servizi
di Laura Lorenzini
I Comuni del Veneto tornano alla carica per la conquista delle “Spighe Verdi”, il premio promosso da Fee (Foundation for environmental education) e Confagricoltura attribuito ai Comuni che riescono a creare uno stretto legame con gli agricoltori e a valorizzare il patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali e adottando criteri di massima attenzione alla sostenibilità.
Montagnana si è aggiudicato l’ambizioso riconoscimento per ben tre volte, nel 2018 , 2019 e 2020, ma anche Caorle e Porto Tolle sono riusciti nell’impresa. Montagnana ha già annunciato che ci riproverà anche quest’anno, forte di un percorso intrapreso da tempo nella tutela della biodiversità, nella promozione della sostenibilità e nella difesa dell’agricoltura e del paesaggio. Ma non sarà il solo Comune a farlo. Sono ancora aperti di termini per presentare le candidature all’edizione 2021, che scadrà il 12 maggio e l’interesse per il Premio, nato nel 2015, cresce di anno in anno, tanto che nel 2020, nonostante la pandemia, ben 46 Comuni italiani in 13 regioni hanno ottenuto la “bandiera blu” della sostenibilità ambientale. I Comuni possono candidarsi direttamente iscrivendosi sul sito www.spigheverdi.net, dal quale è possibile scaricare il questionario 2021 e la procedura operativa.
L’agricoltura ha un ruolo determinante nel programma “Spighe Verdi”, poiché è il settore in cui avviene il vero cambiamento culturale. Assumono rilievo l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio, la cura dell’arredo urbano e l’accessibilità per tutti senza limitazioni.
“La nostra organizzazione è impegnata ogni giorno nel valorizzare e diffondere la conoscenza delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che un numero sempre maggiore di aziende cerca di mettere in atto – sottolinea Michele Barbetta, presidente di Confagricoltura Padova -. Il connubio tra agricoltura e sostenibilità è necessario per salvaguardare l’integrità ambientale, l’economia dei territori e il futuro del nostro Paese”.
Il sindaco Loredana Borghesan, in occasione delle premiazioni a Roma, nella sede del ministero dei Beni e delle attività culturali, aveva spiegato che l’amministrazione aveva investito da tempo nelle buone pratiche ambientali, creando percorsi nel verde per la cittadinanza e inserendo alcune attività con le scuole per promuovere la sostenibilità legata soprattutto al turismo, che a Montagnana è molto importante. “Vogliamo che il turista possa vivere la nostra arte e la nostra storia in un luogo dove la bellezza dell’ambiente e la tutela del verde sono la nota predominante nell’accoglienza – le sue parole -. Siamo consapevoli anche del grande ruolo economico-sociale e culturale che il mondo dell’agricoltura rappresenta per il nostro territorio, che produce e trasforma prodotti agricoli contraddistinti da eccellenza e alta qualità”.
La commissione di Spighe Verdi è composta da diversi enti istituzionali quali il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo; il Comando unità tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri; l’Ispra; il Cnr e Confagricoltura.