Clima mite, parte la fioritura di albicocchi, mandorli e peschi

di Laura Lorenzini Esplosione di colori sulle colline di Verona. L’inverno mite e le temperature diurne di questo periodo oltre la media hanno favorito, infatti, la fioritura degli albicocchi e dei mandorli, mentre sta iniziando anche quella dei peschi. Sui meli stanno spuntando le prime foglie e la fioritura è attesa per i primi giorni…

Marzo 21, 2023
Visualizza il post

Siccità: risparmiare acqua con altri sistemi di irrigazione

Parola d’ordine: risparmiare acqua. Con i bacini scarichi, come il lago di Garda ai minimi storici, diventa imperativo trovare nuovi sistemi di irrigazione. Spiega Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura Verona: “Intanto dobbiamo aspettare e vedere come sarà la situazione nei prossimi 40 giorni, sperando che piova e che si riesca così a ridurre il…

Febbraio 27, 2023
Visualizza il post

A Villafranca nasce una fattoria didattica specializzata in pet therapy

Da produttrice di zafferano a conduttrice di una fattoria didattica specializzata in pet therapy. È un vulcano di idee ed energia Elisa Zorzi, 36 anni, imprenditrice agricola appartenente ai Giovani di Confagricoltura Verona, che a Villafranca ha creato qualche anno fa un’azienda agricola produttrice di zafferano ed erbe officinali. Ora ha dato vita alla fattoria…

Febbraio 27, 2023
Visualizza il post

Aviaria, in arrivo gli indennizzi per i danni del 2021

Epidemia aviaria, uno spiraglio di luce. Dopo oltre un anno di attesa, sono in arrivo i pagamenti degli anticipi relativi agli indennizzi per i danni indiretti subiti dagli allevatori. Si tratta degli importi relativi al periodo ottobre-dicembre 2021 e che coprono il 25% dei danni denunciati dagli allevatori. Le somme sono state assegnate ad Agea,…

Febbraio 9, 2023
Visualizza il post

Ente bilaterale Agribi Verona, contratto provinciale tradotto in undici lingue

di Laura Lorenzini I lavoratori in agricoltura sono sempre più stranieri e, soprattutto nei periodi di raccolta, rappresentano quasi la totalità della manodopera. Tuttavia, a causa di problemi linguistici, non conoscono nulla dei loro diritti: orari di lavoro, riposi, ore straordinarie e notturne, rimborsi spese, Tfr. E neanche le regole basilari della sicurezza. Una carenza…

Febbraio 6, 2023
Visualizza il post

Cambiamenti climatici, in crescita le assicurazioni agricole

I cambiamenti climatici spingono gli agricoltori a ricorrere sempre più alle polizze assicurative. Secondo i dati di Ismea, i valori assicurati nella campagna 2022 hanno raggiunto 9,3 miliardi, in crescita del 5% rispetto al 2021. Nel Veronese il valore assicurato è di circa 300 milioni di euro, che vede in testa il settore vitivinicolo con…

Gennaio 23, 2023
Visualizza il post

Radicchio, sovrapproduzione e tonfo dei prezzi

di Laura Lorenzini Sovrapproduzione e crollo dei prezzi. Non è una buona annata per i radicchio veronese, condizionato da un inverno caldo che ha anticipato la maturazione e frenato lo sviluppo delle piante. “Le bizze del clima hanno portato alla sovrapponibilità dei raccolti, a maturazioni anticipate, a copiose inflorescenze, a mancate formazioni dei cespi ed…

Gennaio 23, 2023
Visualizza il post

Fattorie sociali, parte un corso gratuito per gli agricoltori

di Laura Lorenzini Le fattorie sociali sono un’attività in grande espansione nel mondo dell’agricoltura, dato che la cura dell’orto, delle erbe officinali e degli animali possono aiutare le persone fragili a reinserirsi nella società e ricostruire un proprio progetto di vita. Perciò Erapra, ente di formazione di Confagricoltura Veneto accreditato per la formazione continua, organizza…

Gennaio 23, 2023
Visualizza il post

Confagricoltura ribatte alla biologa Viola: “Vino, un consumo moderato non nuoce alla salute”

“Questo continuo attaccare un prodotto importante, come lo è il vino italiano, rischia non solo di nuocere al comparto, ma di creare inutile allarmismo. Un vero e proprio terrorismo comunicativo”. Così Piergiovanni Ferrarese, presidente dei Giovani di Confagricoltura Veneto e della Federazione nazionale vitivinicola dei Giovani di Confagricoltura, entra nella polemica seguita alle affermazioni di…

Gennaio 23, 2023
Visualizza il post

Rincaro carburanti, possibile effetto domino sui costi dell’agroalimentare

Volano i prezzi dei carburanti, con preoccupazione delle aziende agricole legata alle possibili conseguenze a cascata sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. “Per le aziende questo è un momento in cui i lavori in campagna sono fermi e i consumi sono perciò bassissimi – sottolinea Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura Verona…

Gennaio 10, 2023
Visualizza il post