A Lozzo Atestino deiezioni avicole trasformate da scarto a risorsa per l’azienda e il territorio

Deiezioni avicole trasformate da scarto a risorsa per l’azienda. È l’idea vincente di Natura Organica, start up creata da Fattorie Menesello, azienda agricola di Lozzo Atestino specializzata nell’allevamento di galline ovaiole, che ha messo a punto un sistema di produzione di fertilizzanti ottenuti dalla pollina dei suoi allevamenti. Un ecosistema vivente in grado di autorigenerarsi,…

Settembre 28, 2022
Visualizza il post

Cantine aperte in vendemmia: a San Mattia vino, musica e caprette

Riaprono le porte della cantina più vicina al centro storico di Verona in occasione di “Cantine aperte in vendemmia”, manifestazione che porta la firma del Movimento turismo del vino Italia. L’evento porterà nelle vigne i wine lover nel periodo più intenso e affascinante dell’annata vitivinicola. Corte San Mattia, l’agriturismo sulle Torricelle che produce anche olio,…

Settembre 28, 2022
Visualizza il post

Agriturismi, la legge regionale approvata all’unanimità dal Consiglio regionale

Agriturist Veneto, l’associazione degli agriturismi di Confagricoltura, esprime soddisfazione per la legge sull’agriturismo approvata dal consiglio regionale, frutto di un iter legislativo molto lungo e complesso. “Ringraziamo l’assessore Federico Caner e la presidente della sesta commissione Francesca Scatto  – sottolinea Leonardo Granata, presidente di Agriturist Veneto – per aver contribuito, con la loro mediazione, a…

Settembre 14, 2022
Visualizza il post

Grandine dalla Valpolicella all’Est Veronese, colpiti vigneti e olive

di Laura Lorenzini Una forte grandinata ha colpito stamattina, poco dopo le 8, il territorio veronese, colpendo con particolare veemenza la zona storica del Valpolicella doc compresa tra Fumane, Marano e Negrar e le colline dell’Est veronese da Grezzana a Mezzane e Cazzano di Tramigna. Danni da vento anche a tetti, strutture e alberi, caduti…

Settembre 8, 2022
Visualizza il post

Al festival delle foreste a Longarone focus sulla sicurezza nel post tempesta Vaia

Per le imprese che operano nei boschi la formazione è fondamentale per garantire la sicurezza, ma è importante anche un’organizzazione aziendale che garantisca una gestione dei rischi coordinata e sostenuta da competenze specifiche. E, con i nuovi macchinari adottati dopo la tempesta Vaia, l’attenzione e le competenze devono essere ancora maggiori. Di questo si parlerà…

Settembre 7, 2022
Visualizza il post

Vendemmia, mancano raccoglitori: “Caldo e rincari causa della carenza”

di Laura Lorenzini Abbonda l’uva in Veneto, ma mancano braccia per raccoglierla. La carenza di manodopera è diventata cronica negli anni, ma quest’anno è diventata ancora più grave a causa del caldo, che ha accelerato la maturazione della frutta, e dei rincari, che tengono lontani i lavorati dell’Est europeo. L’ente bilaterale veronese per l’agricoltura Agribi…

Settembre 2, 2022
Visualizza il post

Le piogge intense rovinano la festa alle mele estive Gala

di Laura Lorenzini Le piogge intense degli ultimi dieci giorni hanno rovinato la festa alle mele estive. Troppa acqua caduta nel giro di poche ore ha infatti causato il fenomeno del “cracking”, vale a dire la spaccatura dei frutti rossi che caratterizzano le varietà Gala. “La raccolta era iniziata bene, ma due giornate di pioggia…

Agosto 30, 2022
Visualizza il post

Pere, partita la raccolta nel Veronese con le varietà William e Conference

di Laura Lorenzini Partita la raccolta delle pere nel Veronese con la varietà William, mentre nella prima decade di settembre toccherà ad Abate, Conference e Falstaff. Rispetto al 2021, annata disastrosa a causa delle gelate primaverili, il 2022 si preannuncia più produttivo, anche se la siccità ha dato comunque problemi sia per quantità che per…

Agosto 30, 2022
Visualizza il post

Fini, presidente Cia: “Verona non può perdere cereali e frutta. Le aziende vanno sostenute”

“La frutticoltura e i seminativi sono due settori fondamentali per l’agricoltura veronese, che non può permettersi di perderli. Perciò le aziende del settore vanno sostenute in questo momento di difficoltà”. Così il presidente nazionale di Cia-agricoltori italiani, Cristiano Fini, si è espresso con alcune tra le più rappresentative realtà scaligere della confederazione nell’incontro che si…

Agosto 30, 2022
Visualizza il post

In Polesine crescono sempre più piante di nocciole: “Resistono al caldo”

di Laura Lorenzini Buona resistenza al caldo e poca manodopera. Sono le caratteristiche del nocciolo, pianta che si sta facendo spazio in Polesine con impianti che stanno nascendo a macchia di leopardo in tutta la provincia. La dimostrazione è la grande partecipazione riscossa dall’incontro tecnico e informativo dedicato alla coltivazione, promosso da Nocciolo Service in…

Agosto 4, 2022
Visualizza il post