Veneto arancione, pioggia di disdette per gli agriturismi

di Laura Lorenzini “Da oggi il Veneto è tornato arancione e per gli oltre 1.400 agriturismi veneti, che hanno stretto i denti guardando avanti, questa è l’ennesima mazzata che rischia di far chiudere tante strutture. Stiamo ricevendo una pioggia di disdette per le festività pasquali, che speravamo fosse l’inizio della rinascita. Invece ripiombiamo nell’incubo di…

Marzo 8, 2021
Visualizza il post

8 marzo, Confagricoltura Veneto: “Puntare sull’imprenditoria femminile”

“Puntare concretamente sull’imprenditoria femminile è il miglior augurio da fare in occasione della Festa della donna, un investimento sicuro per velocizzare la ripresa economica italiana”. È l’auspicio di Silvia Marchetti, direttore di Confagricoltura Veneto, la prima donna a livello nazionale ad aver assunto un incarico ai vertici regionali in Confagricoltura, iniziato nel gennaio scorso. In…

Marzo 8, 2021
Visualizza il post

8 marzo, donne protagoniste in agricoltura. Ma il Covid cancella 292 aziende femminili

Sono 292 le aziende agricole femminili scomparse in Veneto nell’anno della pandemia. Il 2% in meno, secondo i dati dalla Camera di Commercio di Vicenza per tutta la Regione, con una regressione da 14.403 a 14.111 unità. «L’8 marzo della Cia – spiegano il presidente di Cia Agricoltori Italiani Verona, Andrea Lavagnoli e la rappresentante di Donne…

Marzo 5, 2021
Visualizza il post

Pastora per amore, riceve i fondi Ue perché aiuta la sostenibilità

di Laura Lorenzini S’intitola “Storie di sviluppo rurale tra presente e futuro” la docuserie della Regione Veneto dedicata agli agricoltori che, utilizzando i fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr), hanno investito in innovazione, sostenibilità ambientale e competitività aziendale. Tra loro c’è l’allevamento di pecore di Graziella Froner, associata a Confagricoltura Belluno, che, come…

Marzo 3, 2021
Visualizza il post

Ancora danni dei cinghiali a Le Vallette. Caner: “Interverremo”

di Laura Lorenzini I cinghiali non interrompono le loro scorribande in località Le Vallette, tra i Comuni di Este e Ospedaletto Euganeo. Dopo la visita all’imprenditore agricolo Giovanni Tosi, con danni ingenti su una ventina di ettari coltivati a grano, gli ungulati hanno devastato le piantine verdi di grano tenero, seminate in novembre, a un’altra…

Marzo 2, 2021
Visualizza il post

Rudy Milani presidente nazionale dei suinicoltori di Confagricoltura

Confagricoltura elegge per la prima volta un allevatore veneto ai vertici del settore suini. Si tratta di Rudy Milani, 43 anni, trevigiano di Zero Branco, nominato nuovo presidente della federazione nazionale di settore. È il più giovane eletto al top nazionale di Confagricoltura sul fronte allevatori, ma vanta già una notevole esperienza in ambito sindacale:…

Marzo 1, 2021
Visualizza il post

Verona piange Dario Basevi, il medico agricoltore che scampò ai lager nazisti

Verona piange la scomparsa di Dario Basevi, classe 1927, ex primario di medicina interna di Borgo Trento che, andato in pensione, aveva iniziato con passione l’attività di imprenditore agricolo, dedicandosi alla vite e all’olivo nelle sue campagne sulle Torricelle e a Bardolino. Storica figura della comunità ebraica veronese, nominato cavaliere della Repubblica nel 2019 dal…

Febbraio 24, 2021
Visualizza il post

I cinghiali devastano due ettari di grano in località Le Vallette

Nuova scorribanda dei cinghiali nei campi della località Le Vallette, tra i Comuni di Este e Ospedaletto Euganeo. Stavolta gli ungulati hanno colpito i terreni di Giovanni Tosi, agricoltore che coltiva grano, mais e soia su un’ottantina di ettari di campi in Comune di Este. A farne le spese sono state le piantine ancora verdi…

Febbraio 22, 2021
Visualizza il post

In Val Liona piatti gourmet per cani e gatti con le erbe officinali

Piatti gourmet per cani e gatti con erbe officinali. A produrle è la società agricola Dalla Grana associata a Confagricoltura Vicenza, con sede commerciale a Lonigo e coltivazioni in Val Liona, che coltiva piante officinali biologiche destinate alla creazione di prodotti per cani, gatti e cavalli. Sfrutta i principi attivi delle piante per potenziare gli…

Febbraio 19, 2021
Visualizza il post

A Trevenzuolo la stalla si controlla con una app: 320 vacche munte dai robot

Dalla mungitura al controllo della qualità del latte, dalla ruminazione ai problemi di mastite: tutto controllato con una app. Corte Nodari, allevamento di vacche da latte di Trevenzuolo, è uno dei più robotizzati del Veneto e al comando c’è una donna, Sara Pasetto, che dall’automazione sta ricevendo la spinta per far crescere l’azienda, diventata una…

Febbraio 18, 2021
Visualizza il post