Salsiccia vegana? Hamburger vegano? No, grazie. Confagricoltura Veneto aderisce alla campagna “Ceci n’est pas un steak” (questa non è una bistecca) contro l’abuso delle denominazioni della carne lanciata dalle organizzazioni europee del settore zootecnico. Gli eurodeputati hanno infatti riaperto il dibattito sulla possibilità di utilizzare i nomi dati alle carni e ai prodotti lattiero caseari…
C’è un temibile fungo che sta colpendo le pere in Veneto, facendole marcire con la conseguenza che non sono più vendibili. Si chiama alternaria e ha già fatto strage nei frutteti dell’Emilia Romagna, causando macchie necrotiche che si concentrano principalmente nella zona calicina del frutto o nella parte di epidermide più esposta al sole. Nei…
Sasse-Rami, azienda pilota e dimostrativa di Veneto Agricoltura, con sede a Ceregnano (Rovigo), rappresenta non solo un importante scrigno per la conservazione della biodiversità animale e vegetale ma anche un laboratorio “a cielo aperto” dove si effettuano prove sperimentali di grande interesse a livello regionale e nazionale; un esempio? Gli impianti sperimentali di pioppeto e di paulownia, opure gli…
Poco prodotto a causa delle gelate primaverili, ma buone prospettive di vendita. Per la raccolta dei cachi veronesi comincia il conto alla rovescia e quest’anno si prospetta un’annata commercialmente interessante sulla scia dell’interesse suscitato da un test condotto dalla Nara Medical University, in Giappone, che ha dimostrato l’efficacia dei tannini dei cachi nell’indebolimento dell’infettività del…
Il pienone di fine luglio e agosto nelle località immerse nella natura ha salvato in parte l’annata degli agriturismi veneti, partita con il lockdown di primavera che ha quasi azzerato le presenze fino a fine giugno. Grandi assenti sono stati gli stranieri, che hanno preferito restare nel loro Paese per timore di contagi o di…
“L’emergenza di questo periodo richiede interventi straordinari volti al rilancio dell’economia e del lavoro in Veneto. L’attenzione della Regione dovrà essere massima nel progettare soluzioni innovative e spendere al meglio le risorse che perverranno dall’Ue”. Il presidente di Confagricoltura Veneto, Lodovico Giustiniani, nel congratularsi per il risultato personale e politico del presidente Luca Zaia, sottolinea…
La vendemmia veronese del 2020 sarà ricordata come quella del ritorno dei lavoratori italiani tra i filari, e non solo di studenti e pensionati ma di persone di tutte le età rimaste senza occupazione in conseguenza dell’emergenza Covid. È quanto emerge dall’osservatorio di Agribi, ente bilaterale per l’agricoltura veronese, che sta raccogliendo i frutti della…
Quest’anno la sua presenza sembrava marginale e invece, a sorpresa, la cimice asiatica ha sferrato un duro attacco alle Granny Smith, le mele verdi amate dagli sportivi grazie all’alto contenuto di potassio. Un’amara sorpresa d’autunno per i frutticoltori veronesi, dato che i danni arrivano anche fino al 50 per cento del raccolto. “Fino ai primi…
La moria dei kiwi continua inarrestabile e perciò Confagricoltura chiede iniziative raccordate e sinergiche tra lo Stato e tutte le Regioni coinvolte e, sul fronte della ricerca, tra i primari istituti scientifici. Si attende con interesse la prossima riunione del Comitato Fitosanitario Nazionale per fare il punto della situazione, così come l’insediamento di uno specifico…
Le piante di actinidia muoiono per un nemico invisibile che, proprio per questo, è difficile da combattere. Da otto anni si è progressivamente diffusa la “morìa del kiwi”, che investe l’apparato radicale per motivi sconosciuti. Ora la malattia ha colpito al cuore il principale areale produttivo in Italia di questa coltivazione, l’Agro Pontino, con quasi…