Con l’evento denominato “Il Ristorante tipico…d’Inverno” riprende il ciclo degli appuntamenti stagionali avviati con successo dalla primavera 2018. Per l’edizione invernale in corso, che durerà dall’ 8 marzo al 23 marzo, i ristoranti tipici utilizzeranno i seguenti prodotti locali declinati nelle possibili varianti: il broccoletto veronese, il radicchio rosso di Verona, la verza Michelina, la trota, gli gnocchi “di malga” e gli gnocchi di patate….
La produzione di olio d’oliva è in calo strutturale: tra condizioni climatiche avverse, frammentazione produttiva (il 40% delle aziende olivicole ha meno di 2 ettari di oliveto), volatilità dei prezzi e della redditività, negli ultimi 20 anni i volumi di olive raccolte si sono ridotti di oltre il 30%, quelli di olio più del 38%,…
“In un anno caratterizzato da riduzione della produzione a causa di eventi meteoclimatici avversi, con una primavera molto piovosa con effetti sia sulle fasi di sviluppo delle colture che sulle patologie fungine, è degno di nota l’incremento del fatturato agricolo (7,9 miliardi, +2,5%), dovuto al miglioramento e all’aumento dei prezzi. Non è così per tutte…
Dagli alti pascoli della Lessinia al centro città, tra le Mura millenarie di Porta Palio. La Pecora della Lessinia si presenta nel weekend di San Valentino con una due giorni di incontri, laboratori e degustazioni negli spazi della Società di Mutuo Soccorso Porta Palio. La manifestazione “Un amore di pecora”, che gode dei patrocini di…
Il contributo dell’agricoltura alla produzione di energia rinnovabile elettrica del Paese si attesta all’11%: un traguardo raggiunto attraverso 48mila impianti e una capacità installata pari a 5 GW, con una produzione di 13 TWh. Si tratta di un supporto già notevole che presenta margini di crescita, come dimostrato dal primo rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie di…
Prezzi buoni, ma produzione bassa. È il bilancio, ad oggi, della stagione del radicchio nel Veronese, fortemente condizionata dal meteo ma, fortunatamente, premiata dal mercato. “Il prezzo a cui stiamo vendendo il radicchio è molto buono – spiegano Mohammed Laghrous e Manuel Targon, referenti per il settore di Confagricoltura Verona, titolare dell’azienda Aya Agricoltura di…
Confagricoltura Verona è tornata a Fieragricola Tech il 29 e 30 gennaio con nuovi progetti dedicati all’innovazione in agricoltura. Nello stand di Confagricoltura l’associazione agricola veronese ha presentato alcune soluzioni innovative in un convegno dal titolo “Innovazione e sostenibilità: la sfida del settore agroalimentare veneto”, con protagoniste aziende che stanno lavorando sul fronte della ricerca…
di Laura Lorenzini Scarsa quantità neve sulle Alpi e bacini fluviali sotto la media. L’inverno anomalo, con assenza di precipitazioni e temperature al di sopra della media, sta portando ad una situazione critica per l’intero arco alpino, secondo l’analisi di Fondazione Cima, con un innevamento pari a -63%. E questo, in Veneto, si traduce in…
Confagricoltura esprime cordoglio per la scomparsa di Giordano Veronesi, grande imprenditore veronese a lungo al timone dell’azienda agroalimentare leader in Italia, associata da sempre al sindacato agricolo veronese. “Piangiamo un imprenditore di riferimento per tutta l’agricoltura veronese ed italiana, a capo di un’azienda strategica per la mangimistica e gli allevamenti avicoli e da carne –…
Un robot capace di vedere in profondità e ricostruire ambienti tridimensionali. È il prototipo che verrà presentato quest’anno da Confagricoltura Verona a Fieragricola Tech, il 29 e 30 gennaio a Verona, nello stand confederale (Palaexpo 2, stand D4). Dopo il primo robot pensato per raccogliere la frutta sul territorio veronese, quest’anno Confagricoltura presenta un’altra macchina…