Allagamenti nei campi del Padovano, un progetto per scaricare l’acqua nell’Adige

Due grandi canali per far defluire l’acqua in eccesso dai terreni agricoli e scaricarla nell’Adige. E’ il progetto di interconnessione  idraulica illustrato ieri da Michele Zanato, presidente del Consorzio di bonifica Adige Euganeo, durante l’assemblea di Confagricoltura Padova a Battaglia Terme. Una soluzione per il futuro, in grado di prevenire futuri allagamenti nei campi del Basso Padovano, in…

Luglio 8, 2024
Visualizza il post

Lupo, sette branchi sull’Altopiano di Asiago. Altri quattro animali sbranati

“Bisogna passare dalle parole ai fatti. Non c’è tempo da perdere. Ogni giorno, sull’Altopiano di Asiago, i nostri allevatori perdono bestiame ad opera del lupo”. È l’appello lanciato alle istituzioni da Anna Trettenero, presidente di Confagricoltura Vicenza, all’indomani delle ennesime predazioni. Negli ultimi giorni altre quattro bestie, tra manze e vitelle, sono state dilaniate: qualche…

Luglio 4, 2024
Visualizza il post

Meloni, in Veneto produzione bassa e scarsi consumi

Qualità ottima, ma produzione bassa per i meloni del Veneto, coltivati principalmente nelle province di Verona e Rovigo. La stagione, come nel 2023, è stata fortemente condizionata dalle piogge e dal freddo che hanno caratterizzato il mese di maggio, creando problemi di allegagione dei frutti e influenzando perciò negativamente la produttività delle piante. “Dalla fioritura…

Luglio 1, 2024
Visualizza il post

Una giovane allevatrice alla guida dell’associazione che tutela la pecora brogna della Lessinia

Ventisette anni e una passione per la vita rurale e il territorio, l’amore per il lavoro a contatto con la terra e gli animali. Maturità scientifica e laureanda in Scienze zootecniche, Benedetta Bongiovanni è la nuova, giovane, presidente dell’associazione Pecora Brogna; realtà nata nel 2012 e che si pone come obiettivo prioritario “promuovere e valorizzare…

Giugno 24, 2024
Visualizza il post

Allevatori dell’altopiano di Asiago esasperati: “Siamo assediati dai lupi”

di Laura Lorenzini Dieci anni in malga e quasi una cinquantina di animali persi a causa del lupo. Angelo Nicolin, allevatore di Confagricoltura Padova di San Pietro in Gu, gestisce la malga Camporossignolo e la malga Bertiaga sul Monte Corno, nel Comune di Lusiana sull’Altopiano di Asiago, e anche quest’anno ha già dovuto affrontare due…

Giugno 14, 2024
Visualizza il post

Barbabietole da zucchero, il Veneto torna a crederci con un aumento del 30% di investimenti

di Laura Lorenzini Il 2024 segna la ripresa per la barbabietola da zucchero, dopo anni di difficoltà segnati dal calo delle superfici e dei prezzi. In Veneto gli ettari investiti quest’anno nella coltura sono oltre 8.500, in netto aumento rispetto ai 6.600 ettari del 2023. Un ottimo risultato, considerando che non tutti i produttori sono riusciti a seminare…

Giugno 13, 2024
Visualizza il post

Prodotti fitosanitari nelle acque: pubblicato il rapporto Ispra

Ispra ha pubblicato il “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque”, che fornisce informazioni sullo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee causato dall’uso di agrofarmaci e ne illustra la diffusione territoriale e l’evoluzione temporale, permettendo di valutare il conseguimento degli obiettivi delle politiche ambientali a livello nazionale e regionale. I dati sono raccolti attraverso monitoraggi…

Giugno 5, 2024
Visualizza il post

Un mese di piogge e grandine nel Veronese: mais, fieno e ciliegie ne fanno le spese

di Laura Lorenzini Mais e fieno, oltre alle ciliegie, sono le vittime principali delle piogge intense e continue che hanno caratterizzato, oltre al mese di maggio, anche i primi giorni di giugno. Il bilancio è pesante: le piantagioni di granturco sono in stress da asfissia e si calcolano possibili perdite del 20-30 % del prodotto….

Giugno 3, 2024
Visualizza il post

Nell’azienda agricola di Corte Fornaci un angolo museale grazie ai fondi Pnrr

di Laura Lorenzini In una corte rurale nasce un piccolo museo grazie ai fondi del Pnrr. Succede a Corte Fornaci, in territorio di Villafranca, in località Le Ché, dove Pietro Spellini, imprenditore agricolo di Confagricoltura, ha ristrutturato due locali fatiscenti ad uso culturale con i finanziamenti destinati a conservare e valorizzare gli edifici storici rurali,…

Maggio 30, 2024
Visualizza il post

Cambiamenti climatici: siccità e alluvioni provocano danni enormi all’agricoltura

Non è ancora possibile stilare una previsione accurata in ordine all’ammontare dei danni agricoli causati dalle piogge eccezionali che si sono ripetutamente abbattute in maggio nel Nord Italia. Ancora una volta, tra perdita dei raccolti, danni alle strutture e maggiori costi di produzione, il conto risulterà inevitabilmente elevato. Confagricoltura evidenzia che sono a rischio i…

Maggio 30, 2024
Visualizza il post