di Laura Lorenzini I lavoratori in agricoltura sono sempre più stranieri e, soprattutto nei periodi di raccolta, rappresentano quasi la totalità della manodopera. Tuttavia, a causa di problemi linguistici, non conoscono nulla dei loro diritti: orari di lavoro, riposi, ore straordinarie e notturne, rimborsi spese, Tfr. E neanche le regole basilari della sicurezza. Una carenza…
Novità nella gestione del patrimonio verde pubblico. D’ora in poi le sostituzioni di alberi ammalorati, e quindi pericolosi, saranno concentrate nello stesso periodo dell’anno, con le nuove piantumazioni che saranno effettuate nel giro di pochi giorni. I cittadini saranno inoltre informati per tempo delle operazioni di abbattimento. Nelle vicinanze delle piante da tagliare e sostituire…
È online il bando per la progettazione e la realizzazione dei lavori del parco polisportivo alla Spianà. C’è tempo fino al 6 febbraio per parteciparvi. Accolte le richieste della Circoscrizione terza, per un centro più verde e fruibile da tutti. Un’area di circa 16 mila metri quadrati, in via Sogare in cui sorgerà un nuovo…
I cambiamenti climatici spingono gli agricoltori a ricorrere sempre più alle polizze assicurative. Secondo i dati di Ismea, i valori assicurati nella campagna 2022 hanno raggiunto 9,3 miliardi, in crescita del 5% rispetto al 2021. Nel Veronese il valore assicurato è di circa 300 milioni di euro, che vede in testa il settore vitivinicolo con…
di Laura Lorenzini Sovrapproduzione e crollo dei prezzi. Non è una buona annata per i radicchio veronese, condizionato da un inverno caldo che ha anticipato la maturazione e frenato lo sviluppo delle piante. “Le bizze del clima hanno portato alla sovrapponibilità dei raccolti, a maturazioni anticipate, a copiose inflorescenze, a mancate formazioni dei cespi ed…
di Laura Lorenzini Le fattorie sociali sono un’attività in grande espansione nel mondo dell’agricoltura, dato che la cura dell’orto, delle erbe officinali e degli animali possono aiutare le persone fragili a reinserirsi nella società e ricostruire un proprio progetto di vita. Perciò Erapra, ente di formazione di Confagricoltura Veneto accreditato per la formazione continua, organizza…
Volano i prezzi dei carburanti, con preoccupazione delle aziende agricole legata alle possibili conseguenze a cascata sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. “Per le aziende questo è un momento in cui i lavori in campagna sono fermi e i consumi sono perciò bassissimi – sottolinea Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura Verona…
di Laura Lorenzini Continua il caldo anomalo nel territorio veronese, con temperature di dieci gradi nonostante si sia in pieno inverno. I frutticoltori guardano con preoccupazione le gemme ingrossate di albicocchi, ciliegi, mandorli e peschi. Un volume che, secondo gli esperti, raggiunge solitamente quel livello nel mese di febbraio. “Nelle zone più esposte al sole…
Buon bilancio per la raccolta delle olive veronesi, che, nonostante il calo quantitativo del 20-30% già messo in conto a causa della siccità, registrano un’ottima qualità e ottime rese, che in alcune zone raggiungono la ragguardevole percentuale del 24%. “ La campagna di raccolta 2022 è stata una buona annata – sottolinea Alessandra di Canossa,…
Via libera dalla Giunta di Verona allo schema di accordo di collaborazione, tra i Comuni di Verona e Negrar con l’associazione Il Carpino, per la valorizzazione della Val Borago, sito di interesse comunitario. Un piano d’intervento che riguarda oltre 38 ettari della più ampia area di quasi mille, che si estende a nord dei quartieri…