Confagricoltura: “Consorzi di bonifica, gli aumenti non pesino solo sugli agricoltori”

di Laura Lorenzini “I maggiori costi dei consorzi di bonifica Adige Po e Delta del Po non devono pesare solo sugli agricoltori”. L’appello è di Confagricoltura Rovigo, alla luce dei possibili aumenti delle tariffe nel 2023: i rincari dell’energia, che pesano sui bilanci dei consorzi veneti per il 15% in più, rischiano infatti di gravare sulle…

Novembre 18, 2022
Visualizza il post

Frutta, annata no tra siccità, rincari e crollo dei prezzi

di Laura Lorenzini Siccità, rincari e crollo dei prezzi. Va in archivio un’altra annata no per la frutticoltura veneta, che segna qualche dato soddisfacente sul fronte della qualità e della produzione ma, in generale, vede la campagna compromessa sia dall’ondata di caldo eccezionale durante l’estate, sia dai costi di produzione andati alle stelle. «Negli scorsi anni…

Novembre 18, 2022
Visualizza il post

Nascite record per l’avvoltoio gipeto. Ma arriva la prima vittima delle pale eoliche

Voli da record sulle Alpi. Dopo l’estinzione, a 25 anni dalla ricomparsa del primo pulcino di gipeto barbuto in natura, è stato il 2022 a registrare il maggior numero di giovani che hanno spiccato il primo volo sulle rocce della catena alpina. Quarantanove in tutto i pulli allevati con successo da mamme e papà, che…

Novembre 11, 2022
Visualizza il post

Transizione ecologica, il piano di Verona per il cambiamento

Il rapporto di Ecosistema Urbano, classifica nazionale svolta da Legambiente e il Sole 24Ore sulle performance ambientali delle città italiane, conferma la necessità di un cambio di rotta strutturale. Verona, rispetto alle 105 città capoluogo prese in considerazione dall’analisi, si classifica all’83esimo posto, perdendo 14 posizioni rispetto all’anno scorso. L’indice di Ecosistema Urbano 2022 è…

Novembre 9, 2022
Visualizza il post

Convegno su parchi e giardini nelle città: “Migliorano la qualità della vita”

Valorizzare la funzione benefica del verde urbano per la salute pubblica e  confrontarsi su come le pubbliche amministrazioni e i cittadini possano prendersene cura, ottimizzando le risorse e adottando metodologie innovative. Riportare la natura al centro delle nostre città per migliorare la qualità della vita, le relazioni interpersonali, la capacità di resilienza al cospetto dei…

Ottobre 31, 2022
Visualizza il post

Pienone alla prima “Domenica lungo l’Adige” a Verona

Buona la prima. Tutto esaurito infatti per la “Domenica lungo l’Adige“, la nuova iniziativa dell’amministrazione comunale di Verona che il 30 ottobre ha sperimentato un modo diverso di vivere gli spazi tradizionalmente riservati alla mobilità. Per l’occasione è stato chiuso al traffico veicolare il lungadige da Parona a Castelvecchio, dalle 9 alle 18.30 circa, che…

Ottobre 31, 2022
Visualizza il post

Giornata della Donna Rurale, trend in crescita per le aziende femminili

“Si afferma il ruolo delle donne in agricoltura. Impegnate a pieno titolo nel primario, sono cresciute, seppur in modo contenuto, come conduttrici d’azienda e più che raddoppiate, soprattutto grazie all’impegno delle più giovani, nelle società di capitali e di persone”. Lo ha detto Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, in occasione della Giornata internazionale…

Ottobre 13, 2022
Visualizza il post

Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche d’Italia

Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”, promossa dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura Anga. Numerose dimore storiche su tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte per ospitare le aziende agricole del territorio: una straordinaria opportunità per promuovere sia quei particolari beni culturali rappresentati dagli…

Ottobre 13, 2022
Visualizza il post

Olive, previste perdite del 30 per cento, ma olio di qualità

di Laura Lorenzini È partita la raccolta delle olive in buona parte del Veneto, dai Colli Euganei alla provincia di Verona. Dalle prime impressioni l’annata 2022 si profila decisamente migliore rispetto allo scorso anno, quando le condizioni atmosferiche avverse causarono la perdita quasi totale della produzione. Si prevede comunque un calo del 30-40 per cento…

Ottobre 13, 2022
Visualizza il post

Susine pagate tre centesimi al chilogrammo: l’agricoltore taglia gli alberi

di Laura Lorenzini Susine bellissime, dolcissime e dalla polpa succosa. Pezzo pagato quest’anno all’agricoltore: tre centesimi al chilo. Amareggiato, un imprenditore agricolo polesano, Raffaello Mantovani, ha deciso di gettare la spugna dopo decenni di coltivazione del frutto e ha tagliato tutte le piante di prugne precoci a Villanova del Ghebbo: tre ettari su sei. Per…

Ottobre 6, 2022
Visualizza il post