Tre colpi di ruspa e un grande boato. E’ così che, in pochi minuti, è stata demolita la prima costruzione non soggetta a vincolo architettonico all’ex Arsenale, sgretolandosi in cocci di muro e polvere. E’ partito il cantiere vero e proprio, quello che farà dell’arsenale uno spazio riqualificato, vivo e, soprattutto, di proprietà pubblica. La…
Era il casello Nord di Verona nel 1300, quando l’allora autostrada era il fiume Adige. Chi arrivava in città doveva pagare il dazio e solo allora poteva oltrepassare la catena che dalla Torretta al centro del fiume veniva tesa tra l’argine destro e quello sinistro. Torre della Catena, a pochi metri da ponte Risorgimento, prende…
È stata approvata dalla Commissione agricoltura del Senato la proposta di legge sull’agricoltura biologica che, tra le principali novità, introduce un marchio per il bio italiano per distinguere tutti i prodotti biologici realizzati con materie prime coltivate o allevate in Italia. Il testo prevede inoltre l’istituzione di un tavolo tecnico presso il ministero delle Politiche…
I depositi dei musei civici come luoghi chiusi e non visibili hanno le ore contate. E’ infatti pronto il grande progetto per trasformarli in spazi espositivi aperti alla città, i Magazzini della Cultura, vere e proprie stanze del tesoro in cui si potrà ammirare a rotazione tutto il patrimonio artistico dei musei cittadini, ora per…
Di colore rosso acceso, che ne evidenzia un design completamente rinnovato, e con sistema di pedalata assistita, che ne agevola l’utilizzo e gli spostamenti. Si presentano così le nuove 150 biciclette elettriche, di cui 50 dotate di seggiolino per bambini, entrate a far parte della flotta del servizio di bike sharing attivo a Verona. Il…
Troppo spazio al commerciale, all’alberghiero, al direzionale, ai parcheggi e al residenziale. E poco al verde. Giorgio Massignan, di Verona Polis, è critico nei confronti del piano di riqualificazione riguardante lo Scalo Merci della Ferrovia. “Da decenni i veronesi attendono che i circa 450.000 metri quadrati dell’area dello Scalo Merci della Ferrovia, siano liberati, bonificati…
L’agricoltura veneta punta su nuove strategie di sviluppo per far fronte alla crisi economica causata dalla pandemia, che si aggiunge alle problematiche conseguenti ai cambiamenti climatici. Di qui la necessità di applicare nuove soluzioni assistite da biotecnologie e da tecnologie di precisione e di gestione di dati e informazioni, che permettano di garantire la produttività…
Dalla prossima settimana riprenderanno i lavori nei cantieri rimasti ancora aperti della filovia. Ed entro il 14 maggio dovranno essere completati e le strade ripristinate e riaperte. In questi giorni è stato infatti sottoscritto un accordo transattivo tra Amt e l’Ati, l’Associazione temporanea di imprese incaricata di realizzare l’infrastruttura. Accordo che prevede il termine tassativo…
Accolte dal Ministro all’Ambiente le richieste del Comune di Verona di prorogare ulteriormente il blocco degli euro 4 diesel, che in caso contrario dall’ 11 gennaio non avrebbero potuto circolare. La proroga prosegue per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, come stabilito dall’ordinanza regionale emessa proprio oggi. Una battaglia vinta, quella dall’Amministrazione, che già dall’estate scorsa…
Avanza il bosco sostenibile in Veneto. Salgono a oltre 52.000 gli ettari che possono fregiarsi del marchio di Gestione forestale sostenibile. Si tratta del marchio internazionale Pefc – Programme for endorsement of forest certification schemes -, assegnato ad enti e privati che garantiscono una gestione delle foreste mantenendone la biodiversità, la capacità di rinnovamento, la…