Parco sportivo alla Spianà di Verona, nuovo step verso l’avvio dei cantieri

Nuovo passo avanti verso la realizzazione del parco polisportivo alla Spianà, l’area di circa 16 mila metri quadrati, in via Sogare in cui sorgerà un nuovo centro sportivo sostenibile, dove troveranno spazio alcuni sport quali padel, parkour e arrampicata. Il tutto, all’interno di un grande parco pubblico a disposizione di tutti. Oggi la giunta ha…

Giugno 19, 2024
Visualizza il post

In Italia dopo 12 anni tornano a crescere le fonti energetiche rinnovabili

A che punto è lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione? Legambiente, con il rapporto Comuni Rinnovabili 2024, ha provato a scattare la fotografia della situazione attuale: in estrema sintesi con 5,79 GW di nuove installazioni di rinnovabili nel 2023, in Italia dopo 12 anni le fonti rinnovabili tornano finalmente a crescere…

Giugno 18, 2024
Visualizza il post

Allevatori dell’altopiano di Asiago esasperati: “Siamo assediati dai lupi”

di Laura Lorenzini Dieci anni in malga e quasi una cinquantina di animali persi a causa del lupo. Angelo Nicolin, allevatore di Confagricoltura Padova di San Pietro in Gu, gestisce la malga Camporossignolo e la malga Bertiaga sul Monte Corno, nel Comune di Lusiana sull’Altopiano di Asiago, e anche quest’anno ha già dovuto affrontare due…

Giugno 14, 2024
Visualizza il post

A Santa Lucia in arrivo un nuovo parcheggio gratuito con area verde

Nel quartiere di Santa Lucia sono in arrivo un nuovo parcheggio gratuito e una nuova area verde. Siamo nella parte finale di via Dalla Chiesa, poche centinaia di metri prima dell’imbocco con via Albere. Proprio qui, tra via Dalla Chiesa e salita Santa Lucia c’è un’area di proprietà comunale di 4.200 metri quadrati attualmente in…

Giugno 11, 2024
Visualizza il post

Forte Santa Caterina, rigenerazione urbana con social housing, parco e ciclabile

Solo recandosi sul posto ed esplorandola in lungo e in largo ci si rende conto del suo enorme potenziale e del valore del progetto di recupero. Parliamo dell’area di Forte Santa Caterina, circa 76 mila metri quadrati al Pestrino in riva all’Adige che sarà rigenerata grazie ad un progetto innovativo che  valorizza il verde e…

Giugno 2, 2024
Visualizza il post

Cambiamenti climatici: siccità e alluvioni provocano danni enormi all’agricoltura

Non è ancora possibile stilare una previsione accurata in ordine all’ammontare dei danni agricoli causati dalle piogge eccezionali che si sono ripetutamente abbattute in maggio nel Nord Italia. Ancora una volta, tra perdita dei raccolti, danni alle strutture e maggiori costi di produzione, il conto risulterà inevitabilmente elevato. Confagricoltura evidenzia che sono a rischio i…

Maggio 30, 2024
Visualizza il post

Sabato 1 giugno porte aperte all’area del Pestrino per scoprire i progetti del futuro

Sabato 1° giugno porte aperte all’area del Pestrino per scoprire il futuro dell’area soggetta a progetto PNRR per la realizzazione di un grande Parco Urbano: l’area di Forte Santa Caterina apre i cancelli a cittadine e cittadini veronesi. Ci sarà l’opportunità di conoscere la vasta area del Pestrino e le caratteristiche dell’innovativo progetto di rigenerazione urbana che la interesserà. Il…

Maggio 30, 2024
Visualizza il post

Gli studenti del liceo Galilei di Verona ripuliscono i quartieri dai rifiuti

Una grande squadra di studenti e studentesse è pronta a rimboccarsi le maniche per raccogliere i rifiuti che ancora vengono gettati per terra per troppa inciviltà. Sono gli alunni del Liceo Galileo Galilei di Verona, un migliaio di ragazzi e ragazze di 39 classi della sede centrale di via San Giacomo e della succursale alle…

Maggio 30, 2024
Visualizza il post

Qualità dell’aria: le richieste dei sindaci della Pianura Padana al governo e all’Unione europea

Il 24 aprile l’Unione Europea ratificherà la nuova direttiva per migliorare la qualità dell’aria. In arrivo quindi nuove restrizioni per ridurre l’inquinamento atmosferico, che continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura nell’UE. Ma prima del 24 sia l’UE che il governo italiano riceveranno il patto sottoscritto dai sindaci delle città della Pianura…

Aprile 22, 2024
Visualizza il post

Food&Science Festival a Mantova: ottava edizione dal 17 al 19 maggio

Manca poco meno di un mese all’ottava edizione del Food&Science Festival, a Mantova da venerdì 17 a domenica 19 maggio, dedicata agli Intrecci tra alimentazione, scienza, agricoltura, tecnologia, ambiente e salute. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Festival torna a dialogare con il proprio pubblico chiamando a raccolta scienziati, divulgatori, accademici ed esperti del panorama scientifico e culturale nazionale e internazionale per provare a immaginare il nostro futuro,…

Aprile 22, 2024
Visualizza il post