Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Negrar gli agricoltori imparano a diventare custodi del paesaggio

Sarà l’azienda Villa Spinosa di  Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona, a ospitare il 10 settembre alle 16 la prima tappa di “Dialoghi con gli agricoltori, produttori di paesaggio”, progetto promosso dall’Osservatorio del Paesaggio della Regione Veneto e dall’Università Iuav di Venezia con l’obiettivo di sensibilizzare e responsabilizzare nella crescita della cultura del paesaggio….

Settembre 9, 2021
Visualizza il post

In Veneto le superfici bio raddoppiate in tre anni : “Subito il marchio italiano”

di Laura Lorenzini Un marchio per il biologico italiano e il riconoscimento dei biodistretti, che daranno la possibilità agli agricoltori bio di aggregarsi per promuovere le produzioni di qualità. Sono le novità attese dai circa 4.000 operatori (produttori, trasformatori, importatori) del bio in Veneto, che plaudono alla recente approvazione della legge sul biologico al Senato…

Giugno 4, 2021
Visualizza il post

Latte, costi delle materie prime in forte rialzo e prezzi in calo

di Laura Lorenzini Prezzi in calo e costi in aumento. Dopo un 2020 in cui il mercato è stato segnato fortemente dalla pandemia, il settore lattiero caseario torna in affanno a causa dei prezzi di produzione lievitati notevolmente e alle quotazioni del latte che sono nuovamente in discesa a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura…

Maggio 25, 2021
Visualizza il post

Il Veneto di nuovo alla conquista delle Spighe Verdi, che premia le buone pratiche dei Comuni

di Laura Lorenzini I Comuni del Veneto tornano alla carica per la conquista delle “Spighe Verdi”, il premio promosso da Fee (Foundation for environmental education) e Confagricoltura attribuito ai Comuni che riescono a creare uno stretto legame con gli agricoltori e a valorizzare il patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali e adottando criteri di…

Aprile 21, 2021
Visualizza il post

Diesel euro 4, la Regione accoglie le istanze del territorio e rimanda il blocco di aprile

L’annunciato blocco straordinario dei diesel euro 4 per tutto il mese di aprile, già deliberato dalla Regione Veneto, viene rinviato. La notizia è stata data al Tavolo tecnico zonale, convocato online dalla Provincia, direttamente dai funzionari regionali. Ora manca solo l’ufficialità degli atti. La novità è importante visto che, a inizio mese, la Giunta regionale aveva…

Marzo 22, 2021
Visualizza il post