di Laura Lorenzini Agricoltura veneta in allarme per il blocco dell’export legato alla guerra in Ucraina. Le navi sono bloccate a Odessa con il mais per l’alimentazione degli animali, il frumento, la colza e il girasole. Anche l’Ungheria ha chiuso i rubinetti, decidendo di sospendere le esportazioni di grano per garantire la propria autosufficienza alimentare….
di Laura Lorenzini “Il carbon farming sarà solo l’inizio di un percorso più ampio che porrà le aziende agricole al centro dei processi di rigenerazione del Paese”. Così si è espresso Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, al convegno “Carbon Farming: un’opportunità per le imprese e per l’ambiente”, organizzato dall’associazione agricola a Veronafiere. L’agricoltura è…
di Laura Lorenzini L’emergenza aviaria ha causato una crisi di liquidità senza precedenti negli allevamenti veronesi, costretti a lunghi mesi di stop con altissimi costi diretti e indiretti. E c’è chi se ne approfitta. Nelle aziende cominciano a girare personaggi che offrono cifre irrisorie per acquistare le aziende in difficoltà finanziaria. Ma ci sono anche…
L’aumento dei costi delle materie prime acuisce la crisi degli allevamenti veneti, che non riescono più a far quadrare i bilanci. Oltre ai costi dell’energia elettrica e del gas, schizzati alle stelle, a incidere è l’alimentazione animale, lievitata del 19% secondo i dati Ismea: + 22% i foraggi, + 17% i mangimi semplici e +…
Formare la manodopera richiesta dalle aziende agricole veronesi e ricollocare sul mercato del lavoro i migranti vittime del caporalato. Sono i progetti in rampa di lancio presentati oggi a Fieragricola dall’ente bilaterale veronese Agribi, che a due anni dal lancio dell’innovativo servizio per agevolare l’incontro trasparente tra la domanda e l’offerta di lavoro punta su…
di Laura Lorenzini L’istituto agrario Stefani Bentegodi di Buttapietra punta a coltivare i propri terreni in maniera del tutto biologica. Gli ettari dell’azienda agricola Bovolino, che fa capo alla scuola, coltivati dagli studenti, sono arrivati a quota 56 e di questi ben 46 sono bio. Fino a tre anni fa erano solo cinque gli ettari…
di Laura Lorenzini Un bosco nel Comune di Costermano, in provincia di Verona, potrà fregiarsi del marchio di Gestione forestale sostenibile. Si tratta di 13 ettari di proprietà dell’Agriturismo Val, a Castion, nell’entroterra del lago di Garda, ai quali è stato assegnato il marchio internazionale Pefc – Programme for endorsement of forest certification schemes –,…
Nuove varietà di riso e viti resistenti, pomodori con tolleranza a stress, meli con cicli vegetativi più lunghi. E ancora: flussimetri, stazioni meteo, elettrovalvole e modelli predittivi che indicheranno come comportarsi nei campi in caso di carenze idriche e situazioni meteo anomale. L’agricoltura si affida alla ricerca per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, che…
L’anno segnato dal Covid è stato impegnativo per Agribi, portando a rivedere obiettivi e budget. Nonostante le difficoltà l’ente bilaterale per l’agricoltura di Verona, di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia , Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, torna a investire nelle prestazioni per i lavoratori agricoli della provincia, a partire dalla scuola. È stata infatti rifinanziata…
di Laura Lorenzini L’estate 2021 è stata tra le più calde di ogni tempo, con le temperature da giugno ad agosto quasi di un grado Celsius al di sopra della media 1991-2020. A dirlo è Copernicus, osservatorio dell’Ue che fornisce dati aggiornati sui cambiamenti climatici, che consentono a istituzioni e imprese di mettere a punto…