Permettere alle api di godere dell’incontaminata fioritura delle acacie, attraverso scelte oculate in vigneto: è l’accordo per il Montello, primo passo per valorizzare il potenziale apistico delle colline trevigiane. L’accordo si basa sugli studi del Progetto Apinvigna, una sperimentazione in campo coordinata da Confagricoltura Treviso e avviata nel 2019 nei vigneti della tenuta Rive degli Angeli di proprietà…
In tempi di pandemia e di digitalizzazione, l’arte di coltivare la terra si impara on line, attraverso la piattaforma Zoom. Protagonista di questa iniziativa è Corinna Raganato, castellana, agrotecnica laureata e docente di questo percorso formativo on line per aspiranti orticoltori biologici. L’iniziativa ha fatto il tutto esaurito con partecipanti da tutta Italia e anche…
Agribi va incontro alle aziende agricole che, in vista delle campagne di raccolta estive, effettua test sierologici di screening sui lavoratori. L’ente bilaterale dell’agricoltura di Verona, di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia Agricoltori Italiani, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, darà infatti un contributo che andrà a coprire parzialmente i costi sostenuti per i test Covid,…
Partirà tra una decina di giorni la raccolta di ciliegie nel Veronese, ma sotto il profilo quantitativo non sarà certamente un’annata da ricordare. Le gelate del 7 e 8 aprile hanno causato infatti danni consistenti alla produzione, soprattutto nelle zone di pianura e della media-bassa collina. E ora si guarda con preoccupazione alle piogge dei…
di Laura Lorenzini Il comitato elettivo di Confagricoltura Verona, composto da cinque past president, ha individuato il presidente che succederà a Paolo Ferrarese, che dopo otto anni lascia la guida dell’organizzazione agricola. Si tratta di Alberto De Togni, titolare di un’azienda di seminativi ad Angiari, che ha raccolto intorno a sé un ampio consenso. Sia…
Sono partite in questi giorni le indagini geognostiche e le analisi chimiche dei terreni nelle aree interessate dal tracciato della “Nuova S.R. 10 Padana Inferiore” tra Carceri e Legnago. Veneto Strade, intende infatti procedere con urgenza e tempestività alle attività di progettazione dell’intervento, che ricade all’interno dei territori del Comune di Montagnana. Decine di agricoltori…
di Laura Lorenzini Le fattorie didattiche del Veneto sono pronte ad accogliere i bambini in vista dell’estate. Sono partite infatti le iscrizioni ai centri estivi, in vista dell’apertura prevista in giugno, che avverrà come l’anno scorso nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid e con ampi spazi all’aperto allestiti per offrire percorsi didattici, laboratori,…
di Laura Lorenzini Sono 32.186 gli equidi in Veneto, di cui 24.277 cavalli e 7.739 asini, un settore in grande sviluppo sempre più legato al settore agricolo anche per l’importanza che l’animale riveste nel tempo libero, oltre che nello sport: passeggiate nelle ippovie, agriturismi, ippoterapia, fattorie didattiche. Un trend in crescita che ha portato alla…
di Laura Lorenzini Nel Veronese le aziende agricole fanno sempre più fatica a trovare personale specializzato. Mancano trattoristi e manutentori del verde, personale con l’abilitazione per manovrare attrezzature pericolose, o con il patentino per gli agrofarmaci. Ad Agribi, ente bilaterale per l’agricoltura veronese che dall’anno scorso ha attivato il servizio di incontro tra domanda e…
di Laura Lorenzini Sono i vigneti tra Custoza e Sommacampagna a riportare le conseguenze peggiori per la grandinata che venerdì pomeriggio ha colpito il territorio veronese. I germogli sono stati letteralmente spazzati via dal vento e dalla raffica di chicchi di grandine, lasciando i tralci completamente spogli. È la fascia di Sommacampagna ad essere stata…