Contattaci per scoprire i Nostri Servizi
Per la prima volta nella provincia di Verona l’impoverimento della biodiversità viene messo in correlazione con il calo dell’attività agricola. Negli ultimi vent’anni nell’Est veronese è scomparso un quarto delle aziende agricole e parallelamente sono spariti ettari di frutteti promiscui e specializzati. Le dirette conseguenze sono la perdita di biodiversità vegetale e l’interruzione della catena insetti-uccelli:…
Manca poco meno di un mese all’ottava edizione del Food&Science Festival, a Mantova da venerdì 17 a domenica 19 maggio, dedicata agli Intrecci tra alimentazione, scienza, agricoltura, tecnologia, ambiente e salute. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Festival torna a dialogare con il proprio pubblico chiamando a raccolta scienziati, divulgatori, accademici ed esperti del panorama scientifico e culturale nazionale e internazionale per provare a immaginare il nostro futuro,…
Valorizzare il patrimonio forestale nazionale e ottimizzarne la gestione ai fini di una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo il messaggio di Confagricoltura in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, che ricorre il 21 marzo, quest’anno dedicata all’innovazione. Le foreste italiane si estendono su oltre 11 milioni di ettari, un valore che è raddoppiato…
Tra un paio di settimane inizieranno le semine del mais in tutto il Veneto, ma gli agricoltori sono ancora incerti sul da farsi. Le quotazioni in forte diminuzione, a causa dell’invasione di prodotto ucraino sui mercati, e l’aumento dei costi di produzione stanno, infatti, allungando i tempi delle scelte, anche se uno spiraglio di luce…
di Laura Lorenzini L’intelligenza artificiale diventerà un alleato fondamentale per gli agricoltori del Delta del Po, intervenendo per prevedere in tempo fenomeni sempre più estremi come l’inaridimento del terreno, lo stress idrico delle piante e la risalita del cuneo salino. A dirlo è una ricerca dell’Università di Padova, realizzata in collaborazione con il Consorzio di…
Grande delusione di Agriturist Veneto, l’associazione degli agriturismi di Confagricoltura, per l’esclusione degli agriturismi dai fondi ministeriali previsti per le eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. Un’amara sorpresa che spunta dal decreto di attuazione (datato 24 gennaio) del decreto del 4 luglio 2022 su criteri e modalità di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della…
Partito il corso di formazione “La potatura della vite”, promosso dall’ente bilaterale Agri.Bi. Verona. Il corso è mirato ad acquisire competenze che saranno immediatamente spendibili sul mercato del lavoro: molte aziende vitivinicole cercano figure specializzate come l’esperto in potatura. Il corso, che si snoderà nell’arco di sette giornate, per un totale di 56 ore, prevede…
Saranno oltre 600 gli agricoltori che arriveranno giovedì 15 febbraio a Padova per l’assemblea convocata da Confagricoltura Veneto, che si svolgerà alle 15 all’Hotel Crowne Plaza. Dato il grande numero di adesioni, che continuano ad arrivare in queste ore, sarà allestita una seconda sala con collegamento video, dove sarà possibile seguire gli interventi che si…
di Laura Lorenzini Il Custoza di Villa Medici affinato nel mare, tra alghe, molluschi e altre creature acquatiche. L’azienda vitivinicola di Sommacampagna (Verona) ha lanciato sul mercato le prime mille bottiglie del suo Custoza doc superiore invecchiate nei fondali dell’Isola Pag, in Croazia, dall’azienda bergamasca Coral Wine Italia, una delle prime cantine subacquee nate in…
di Laura Lorenzini Dopo il no all’apertura del sito di stoccaggio di car fluff in località De Morta a Pontepossero, in Comune di Sorgà, i Giovani di Confagricoltura Verona esprimono forte contrarietà verso un’altra discarica che andrebbe a deturpare il Basso Veronese, zona ad alta vocazione agricola. Si tratta di un sito di stoccaggio permanente…