di Laura Lorenzini Torna a farsi vedere nel territorio veronese la cimice asiatica, dopo la lunga pausa dovuta alle temperature fredde che hanno caratterizzato la primavera. E i primi danni sono a carico delle ciliegie, già decimate dalle gelate di inizio aprile. “Le prime covate dell’insetto sono nate 20-25 giorni fa e dalla scorsa settimana…
di Laura Lorenzini Il lupo torna all’assalto in Alpago, nel Bellunese: sbranate 20 pecore nel giro degli ultimi dieci giorni agli allevatori Alessandro e Sebastiano Fullin, già colpiti in passato dalle predazioni. “Hanno ucciso 5 pecore a mio figlio Sebastiano lunedì mattina e il resto a me, tra pecore e agnellini, in altri due assalti…
Grave rischio di percolazione in falda e che vengano sottratti ettari su ettari di superficie agricola. Sono i due punti principali su cui ruotano le osservazioni depositate in Regione Veneto dai Giovani di Confagricoltura contro il possibile sito di stoccaggio di car fluff, che la società Rmi – Rottami Metalli Italia vorrebbe realizzare in località…
di Laura Lorenzini Un marchio per il biologico italiano e il riconoscimento dei biodistretti, che daranno la possibilità agli agricoltori bio di aggregarsi per promuovere le produzioni di qualità. Sono le novità attese dai circa 4.000 operatori (produttori, trasformatori, importatori) del bio in Veneto, che plaudono alla recente approvazione della legge sul biologico al Senato…
di Laura Lorenzini Partirà con la raccolta dell’orzo la stagione dei seminativi nel Veronese, che finora ha goduto di un meteo favorevole. Sia i frumenti che l’orzo, il mais e la soia si presentano in buone condizioni, nonostante la siccità prolungata di inizio anno, e non si sono registrati danni da gelate. Unico neo il…
È stata approvata il 20 maggio la legge sul biologico (“Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”). Si attende ora che il testo torni alla Camera perché venga presto definitivamente approvato. Tra i provvedimenti più attesi, la norma introduce un marchio per il “biologico…
Il Decreto Sostegni bis, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 123 del 25 maggio, oltre ad un nuovo contributo a fondo perduto destinato a tutti gli operatori economici colpiti dagli effetti della pandemia (di cui si tratterà nel prossimo articolo) ha destinato 2 miliardi di euro al settore agroalimentare. Vediamo di seguito qualche dettaglio. Aumento delle percentuali…
Presentata oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, la seconda edizione di InVigna, progetto enoturistico che toccherà 17 cantine in 11 comuni scaligeri e uno bresciano. Sono intervenuti Manuel Scalzotto, presidente della Provincia; Filippo Rigo, consigliere e membro della commissione Agricoltura della Regione del Veneto; Piergiovanni Ferrarese, presidente Giovani di Confagricoltura Verona; Alex Vantini, delegato…
di Laura Lorenzini Degustazioni guidate in vigna, passeggiate a piedi e in bicicletta sui sentieri dei Colli Euganei, visite alle ville venete, spazi per l’arte e la cultura. Sabato 29 e domenica 30 maggio il mondo del vino veneto riparte con “Cantine Aperte”, la kermesse organizzata dal Movimento turismo del vino in cui le aziende…
di Laura Lorenzini Prezzi in calo e costi in aumento. Dopo un 2020 in cui il mercato è stato segnato fortemente dalla pandemia, il settore lattiero caseario torna in affanno a causa dei prezzi di produzione lievitati notevolmente e alle quotazioni del latte che sono nuovamente in discesa a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura…