Giovedì 29 aprile un webinar su osteopatia ed esercizi terapeutici per tornare in forma

La manipolazione osteopatica può avere efficacia nel risolvere i problemi di salute, ma è lo è ancora di più quando viene associata la prescrizione dell’esercizio terapeutico. E quindi movimenti, posture, rinforzo muscolare, stretching che possono aiutare a migliorare il proprio stato di forma. È questo il tema che verrà trattato giovedì 29 aprile alle 20.30 in un…

Aprile 27, 2021
Visualizza il post

Il Veneto di nuovo alla conquista delle Spighe Verdi, che premia le buone pratiche dei Comuni

di Laura Lorenzini I Comuni del Veneto tornano alla carica per la conquista delle “Spighe Verdi”, il premio promosso da Fee (Foundation for environmental education) e Confagricoltura attribuito ai Comuni che riescono a creare uno stretto legame con gli agricoltori e a valorizzare il patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali e adottando criteri di…

Aprile 21, 2021
Visualizza il post

Accordo tra i Giovani di Confagricoltura e Verona Sped per spedizioni con imballaggi plastic free

di Laura Lorenzini Packaging plastic free per l’export delle eccellenze agroalimentari veronesi. I Giovani di Confagricoltura siglano un accordo con Verona Sped, azienda veronese leader nelle spedizioni nazionali e internazionali, per utilizzare un imballaggio innovativo adottato per la prima volta in Italia dall’azienda di San Vito di Negrar, realizzato in cartone compostabile e riciclabile per…

Aprile 21, 2021
Visualizza il post

Sperimentazione nel Delta del Po per ridurre l’uso di fitofarmaci sul frumento

Sperimentazione nel Delta del Po per ridurre l’uso di fitofarmaci nella coltivazione di frumento e smaltire le acque che contengono sostanze attive nel modo più efficace. Si tratta di un progetto biennale, coordinato da Confagricoltura Rovigo, coinvolgendo un gruppo di aziende agricole del Delta del Po e enti di ricerca del settore con il progetto…

Aprile 19, 2021
Visualizza il post

Bastione San Giorgio, nuovi percorsi turistici e culturali all’interno del forte

E’ un cantiere innovativo quello in corso d’opera alla Rondella di San Giorgio, sia per la tipologia del restauro conservativo avviato ma anche per gli obiettivi formativi e didattici ad esso legati.   Si tratta infatti di un cantiere-scuola, che porta gli studenti della Scuola edile ad imparare sul campo e applicare la teoria studiata…

Aprile 13, 2021
Visualizza il post

Biologico: piano Ue per convertire il 25 per cento dei terreni europei

La Commissione europea lancia un piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica. In linea con le indicazioni del Green Deal europeo, il piano si pone l’obiettivo di stimolare la produzione e il consumo di prodotti biologici, per fare sì che entro il 2030 il 25 % dei terreni agricoli sia destinato all’agricoltura biologica che…

Aprile 6, 2021
Visualizza il post

Studio di due giovani osteopate pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale

di Laura Lorenzini Importante risultato per la scuola di osteopatia EOM Italia di Mozzecane, che ha visto pubblicare una ricerca scientifica sul Journal of Osteopathic Medicine, prestigiosa rivista internazionale seguita dagli addetti ai lavori di tutto il mondo. La rivista pubblica ricerche originali e di alta qualità, basate sulla pratica clinica. Quella di EOM è…

Aprile 3, 2021
Visualizza il post

Gruppo Fs, al via la seconda fase del bando per la valorizzazione dello scalo ferroviario

È stata avviata la seconda fase del bando di gara – pubblicato lo scorso 22 gennaio da FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) – per la valorizzazione dello scalo ferroviario di Verona Porta Nuova. Nel corso della prima fase gli operatori hanno avuto la possibilità di inviare le proprie manifestazioni di interesse, sottoposte a una…

Aprile 2, 2021
Visualizza il post

All’ex fonderia Biasi sorgerà il primo centro logistico green di Verona

Un moderno ed efficiente hub logistico sorgerà nella vasta area delle ex fonderie Biasi in via delle Trincee, nella zona industriale tra Cadidavid e via Vigasio. Un insediamento green, il primo in città di questo tipo, progettato per ottenere il massimo livello di certificazione Leed, il protocollo internazionale più importante per i riconoscimenti in tema…

Marzo 28, 2021
Visualizza il post

Val Borago, l’area boschiva di 38 ettari sarà accessibile ai cittadini anche con visite guidate

La Val Borago si prepara ad essere ammirata, conosciuta e vissuta dai cittadini e ora si ragiona sui modi e tempi per concretizzare l’obiettivo. L’area sarà a disposizione della comunità, dopo l’importante risultato raggiunto lo scorso autunno dal Comune di Verona e dalle istituzioni coinvolte che di fatto ha impedito la vendita dell’area all’asta, scongiurando così l’ipotesi…

Marzo 27, 2021
Visualizza il post