di Laura Lorenzini Continua il caldo anomalo nel territorio veronese, con temperature di dieci gradi nonostante si sia in pieno inverno. I frutticoltori guardano con preoccupazione le gemme ingrossate di albicocchi, ciliegi, mandorli e peschi. Un volume che, secondo gli esperti, raggiunge solitamente quel livello nel mese di febbraio. “Nelle zone più esposte al sole…
Buon bilancio per la raccolta delle olive veronesi, che, nonostante il calo quantitativo del 20-30% già messo in conto a causa della siccità, registrano un’ottima qualità e ottime rese, che in alcune zone raggiungono la ragguardevole percentuale del 24%. “ La campagna di raccolta 2022 è stata una buona annata – sottolinea Alessandra di Canossa,…
di Laura Lorenzini “I maggiori costi dei consorzi di bonifica Adige Po e Delta del Po non devono pesare solo sugli agricoltori”. L’appello è di Confagricoltura Rovigo, alla luce dei possibili aumenti delle tariffe nel 2023: i rincari dell’energia, che pesano sui bilanci dei consorzi veneti per il 15% in più, rischiano infatti di gravare sulle…
di Laura Lorenzini Siccità, rincari e crollo dei prezzi. Va in archivio un’altra annata no per la frutticoltura veneta, che segna qualche dato soddisfacente sul fronte della qualità e della produzione ma, in generale, vede la campagna compromessa sia dall’ondata di caldo eccezionale durante l’estate, sia dai costi di produzione andati alle stelle. «Negli scorsi anni…
“Si afferma il ruolo delle donne in agricoltura. Impegnate a pieno titolo nel primario, sono cresciute, seppur in modo contenuto, come conduttrici d’azienda e più che raddoppiate, soprattutto grazie all’impegno delle più giovani, nelle società di capitali e di persone”. Lo ha detto Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, in occasione della Giornata internazionale…
Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”, promossa dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura Anga. Numerose dimore storiche su tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte per ospitare le aziende agricole del territorio: una straordinaria opportunità per promuovere sia quei particolari beni culturali rappresentati dagli…
di Laura Lorenzini È partita la raccolta delle olive in buona parte del Veneto, dai Colli Euganei alla provincia di Verona. Dalle prime impressioni l’annata 2022 si profila decisamente migliore rispetto allo scorso anno, quando le condizioni atmosferiche avverse causarono la perdita quasi totale della produzione. Si prevede comunque un calo del 30-40 per cento…
di Laura Lorenzini Susine bellissime, dolcissime e dalla polpa succosa. Pezzo pagato quest’anno all’agricoltore: tre centesimi al chilo. Amareggiato, un imprenditore agricolo polesano, Raffaello Mantovani, ha deciso di gettare la spugna dopo decenni di coltivazione del frutto e ha tagliato tutte le piante di prugne precoci a Villanova del Ghebbo: tre ettari su sei. Per…
di Laura Lorenzini Conoscere i formaggi, raccontarli e saperli abbinare a vini e altri prodotti in percorsi di degustazioni sempre più richiesti da amanti della buona tavola e turisti. È l’obiettivo del corso organizzato da Onaf, organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi, con il patrocinio di Confagricoltura Belluno, che partirà il 10 ottobre e si…
di Laura Lorenzini In Veneto, secondo i dati Istat 2021, gli over 65 sono 1.142.745, pari al 22,8 per cento della popolazione regionale che conta 4.869.830 persone. Una percentuale che si rispecchia in provincia di Padova, dove gli over 65 sono 215.658 su una popolazione di 932.629. Un invecchiamento progressivo della popolazione che impone un…