di Laura Lorenzini In Valpolicella le colture promiscue si sono ridotte da 1.263 a 178 ettari in 50 anni. E un po’ in tutto il Veneto è quasi scomparsa la piantata, coltivazione della vite che veniva realizzata ai lati dei seminativi. Sono alcuni dati emersi nel convegno “Dialoghi con gli agricoltori, produttori di paesaggio”, che…
Impennata di giorni di malattia, calo di infortuni. Sono i numeri dell’ente bilaterale per l’agricoltura veronese Agribi nell’anno di emergenza Covid. Il bilancio, presentato oggi in conferenza stampa, parla chiaro. Dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021 le richieste di integrazione malattia presentate all’ente dagli operai agricoli sono state 1.216, per un totale di…
Sarà l’azienda Villa Spinosa di Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona, a ospitare il 10 settembre alle 16 la prima tappa di “Dialoghi con gli agricoltori, produttori di paesaggio”, progetto promosso dall’Osservatorio del Paesaggio della Regione Veneto e dall’Università Iuav di Venezia con l’obiettivo di sensibilizzare e responsabilizzare nella crescita della cultura del paesaggio….
di Laura Lorenzini A vendemmia appena partita e in vista delle raccolte della frutta autunnali, l’ente bilaterale per l’agricoltura Agribi dà il via alla campagna di vaccinazioni per gli operai agricoli impegnati nella provincia di Verona, in collaborazione con lo Spisal. L’obiettivo è di facilitare l’accesso alle dosi dei lavoratori stagionali extracomunitari, che hanno difficoltà…
Si è avviata la campagna maidicola 2021, che risulta pesantemente condizionata dall’andamento climatico. Il susseguirsi di grandinate, piogge violente e grande siccità di primavera-estate in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto – ovvero le quattro regioni leader del comparto dove si concentra circa l’85% della superficie italiana investita – faccia prevedere cali produttivi che oscillano…
Rimettersi in gioco insegnando le proprie competenze, apprese durante una vita intera, a persone in difficoltà. È l’esperienza vissuta per un anno e mezzo da una cinquantina di pensionati veronesi, che hanno messo a disposizione le proprie abilità nell’ambito delle attività sociali e didattiche della Fattoria Margherita di Oppeano. L’azienda agricola, di medie dimensioni e…
di Laura Lorenzini Angurie regalate alla vigilia di Ferragosto. Dopo la svendita a 1 centesimo, che l’anno scorso sollevò le proteste degli agricoltori, Eurospin quest’anno rilancia e alza la posta, arrivando ad annunciare alla clientela che il 14 agosto, a fronte di un minimo di spesa di 20 euro, darà in dono un cocomero. E…
di Laura Lorenzini Parte il conto alla rovescia per la vendemmia nel Veronese, che inizierà con il Chardonnay tra un paio di settimane per poi proseguire con il Pinot Grigio e a seguire Custoza, Valpolicella e Bardolino. Le prospettive, ad oggi, sono positive: annata buona, uve sane, produzione nella media. L’unico interrogativo è legato alla…
di Laura Lorenzini Sono Montagnana e Porto Tolle i Comuni veneti che si aggiudicano le Spighe Verdi 2021, il riconoscimento promosso da Confagricoltura e da Fee (Foundation for environmental education) per premiare le amministrazioni comunali che riescono a creare uno stretto legame con gli agricoltori e a valorizzare il patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche…
Un funerale in piena regola per le vitelline dilaniate dal lupo. E’ successo domenica scorsa in località Monte Corno, a Bocchetta Granezza, nel Comune di Lugo Vicentino, dove i gestori di Malga Mazza Inferiori hanno voluto salutare con una cerimonia funebre le due manze sbranate la notte del 21 luglio nel recinto esterno alla malga….