di Laura Lorenzini Parte la seconda selezione per il corso “Coltiviamo competenze: l’operatore delle coltivazioni erbacee e arboree” promosso da Erapra Veneto con il supporto di Agribi Verona nel ruolo di partner operativo. La selezione, appena avviata, sarà aperta fino al 30 dicembre e ha l’obiettivo di formare 10 disoccupati in merito alle coltivazioni di…
di Laura Lorenzini “Sorgà è una zona agricola rinomata per il riso e il radicchio Igp, ma anche per altre colture d’eccellenza. Un deposito di scarti d’auto mette a rischio il lavoro e l’immagine di centinaia di aziende agricole”. È la posizione dei Giovani di Confagricoltura Verona sul potenziale stoccaggio di car fluff che potrebbe…
di Laura Lorenzini Comprare un albero vero a Natale è un comportamento sostenibile per l’ambiente e fa bene anche all’economia locale. Confagricoltura Verona invita, in queste festività particolari segnate dall’emergenza Covid, a portare un po’ di natura dentro casa, acquistando un piccolo abete e decorando la propria abitazione con ciclamini e Stelle di Natale. Un…
di Laura Lorenzini Meno salmone e più prosciutti italiani e cotechino sulle tavole degli italiani. È l’appello che viene lanciato da Confagricoltura Verona alla vigilia delle feste natalizie, che si profilano fortemente in sottotono a causa dei vincoli imposti a cenoni e pranzi in casa e fuori. Si stima infatti un calo nei consumi di…
“Si vuole un’Europa meno produttiva, con diminuzione delle superfici in coltivazione e limitazioni nell’uso di fitofarmaci, senza aprire alle biotecnologie. Noi chiediamo invece di avere più innovazione e tecnologie per produrre cibo più sano per tutti, garantendo nel contempo la sopravvivenza delle nostre aziende e il ricambio generazionale”. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato ieri…
E’ uno dei pionieri dell’agricoltura conservativa, che abbatte il carbonio e lo fa diventare una risorsa per il terreno. Anna Trettenero è il nuovo presidente di Confagricoltura Vicenza, eletto ieri sera all’unanimità dal Consiglio provinciale al posto di Enrico Pizzolo, che ha concluso il suo mandato. Resterà in carica nel prossimo quadriennio. Riconfermati nel ruolo…
La Giunta veneta ha approvato un disegno di legge che integra e modifica la normativa regionale che disciplina le attività turistiche connesse al settore primario. “L’obiettivo – spiega l’assessore all’agricoltura e al turismo, Federico Caner – è di aggiornare e attualizzare la legge regionale in materia di agriturismo, pescaturismo, ittiturismo, turismo rurale, fattorie didattiche, cioè…
di Laura Lorenzini Non è stata un’annata eccezionale come quella dell’anno scorso, ma è comunque una buona stagione quella che si è appena chiusa per il riso veronese. Rispetto al 2019, che segnò la migliore performance degli ultimi dieci anni, le rese sono state inferiori, ma comunque apprezzabili: 55% contro il 58% dell’anno scorso. A…
di Laura Lorenzini Due veronesi e un bellunese ai vertici di Aveprobi, l’associazione veneta dei produttori biologici e biodinamici, che conta 440 soci in tutta la regione. Enrico Maria Casarotti, di Caldiero, è stato confermato alla presidenza, mentre Roberta Martin, di Isola della Scala, è la new entry nel ruolo di vicepresidente a fianco del…
Più qualità e differenziazione, per distinguersi dagli altri Paesi europei. Suini antibiotici free e ogm free, per andare incontro a un mercato che chiede sempre di più prodotti sostenibili. È la strada indicata da Michele Zanato, presidente dei suinicoltori di Confagricoltura Padova, per uscire dalla gravissima crisi che sta attanagliando il settore. Il prezzo dei…