di Laura Lorenzini Arricchire la mobilità sostenibile e il turismo in bicicletta con servizi dedicati agli appassionati del cicloturismo, un settore che ogni anno in Italia muove 4,6 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi nel Nordest (dati Veneto bike forum 2023). È questo l’obiettivo della partnership siglata oggi tra Agriturist, l’associazione degli agriturismi di…
Pace e ambiente si incontrano al Parco Santa Teresa di Verona. Nella giornata mondiale della Terra c’è un nuovo simbolo che richiama cittadini e cittadine sulla necessità di una maggiore attenzione alla tutela dell’ambiente in cui viviamo e, mai come oggi, all’assoluta urgenza di porre fine a tutte le guerre in atto nel mondo. E’…
Una camminata urbana lungo le mura storiche, per scoprire la città, ascoltarne le voci, vivere le persone e i luoghi “nuovi” che in realtà sono ogni giorno sotto ai nostri occhi distratti. Ma anche un’occasione per i turisti di alternare qualche ora all’aria aperta a quelle trascorse nei musei. Tutto questo è il trekking urbano…
Valorizzare il patrimonio forestale nazionale e ottimizzarne la gestione ai fini di una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo il messaggio di Confagricoltura in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, che ricorre il 21 marzo, quest’anno dedicata all’innovazione. Le foreste italiane si estendono su oltre 11 milioni di ettari, un valore che è raddoppiato…
Tra un paio di settimane inizieranno le semine del mais in tutto il Veneto, ma gli agricoltori sono ancora incerti sul da farsi. Le quotazioni in forte diminuzione, a causa dell’invasione di prodotto ucraino sui mercati, e l’aumento dei costi di produzione stanno, infatti, allungando i tempi delle scelte, anche se uno spiraglio di luce…
di Laura Lorenzini L’intelligenza artificiale diventerà un alleato fondamentale per gli agricoltori del Delta del Po, intervenendo per prevedere in tempo fenomeni sempre più estremi come l’inaridimento del terreno, lo stress idrico delle piante e la risalita del cuneo salino. A dirlo è una ricerca dell’Università di Padova, realizzata in collaborazione con il Consorzio di…
Conegliano avrà una delle prime scuole riciclabili in Italia. Sarà una scuola primaria, immersa nel verde e all’avanguardia per la sostenibilità energetica e per l’innovazione spaziale e didattica. Una delle prime in Italia a seguire il modello degli spazi circolari e modulari pensati dallo studio C+S Architects, che hanno progettato le prime scuole “riciclabili” in…
Grande delusione di Agriturist Veneto, l’associazione degli agriturismi di Confagricoltura, per l’esclusione degli agriturismi dai fondi ministeriali previsti per le eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. Un’amara sorpresa che spunta dal decreto di attuazione (datato 24 gennaio) del decreto del 4 luglio 2022 su criteri e modalità di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della…
Partito il corso di formazione “La potatura della vite”, promosso dall’ente bilaterale Agri.Bi. Verona. Il corso è mirato ad acquisire competenze che saranno immediatamente spendibili sul mercato del lavoro: molte aziende vitivinicole cercano figure specializzate come l’esperto in potatura. Il corso, che si snoderà nell’arco di sette giornate, per un totale di 56 ore, prevede…
Filovia di Verona: conto alla rovescia per l’apertura del sottopasso di via Città di Nimes. La ditta che sta eseguendo i lavori conferma che il cronoprogramma sarà rispettato, il sottopasso sarà cioè aperto al traffico prima di Vinitaly, in programma dal 14 al 17 aprile. Ciò comporterà un significativo miglioramento della viabilità non solo della zona…