A Castion un bosco di 13 ettari ottiene il marchio internazionale di sostenibilità

di Laura Lorenzini Un bosco nel Comune di Costermano, in provincia di Verona, potrà fregiarsi del marchio di Gestione forestale sostenibile. Si tratta di 13 ettari di proprietà dell’Agriturismo Val, a Castion, nell’entroterra del lago di Garda, ai quali è stato assegnato il marchio internazionale Pefc – Programme for endorsement of forest certification schemes –,…

Novembre 17, 2021
Visualizza il post

Nuove varietà di riso e viti resistenti ai cambiamenti climatici

Nuove varietà di riso e viti  resistenti, pomodori con tolleranza a stress, meli con cicli vegetativi più lunghi. E ancora: flussimetri, stazioni meteo, elettrovalvole e modelli predittivi che indicheranno come comportarsi nei campi in caso di carenze idriche e situazioni meteo anomale. L’agricoltura si affida alla ricerca per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, che…

Ottobre 12, 2021
Visualizza il post

Scuola, rimborso per le rette dell’asilo nido e della scuola materna per gli operai agricoli

L’anno segnato dal Covid è stato impegnativo per Agribi, portando a rivedere obiettivi e budget. Nonostante le difficoltà l’ente bilaterale per l’agricoltura di Verona, di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia , Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, torna a investire nelle prestazioni per i lavoratori agricoli della provincia, a partire dalla scuola. È stata infatti rifinanziata…

Ottobre 12, 2021
Visualizza il post

Cambiamenti climatici, l’agricoltura veronese studia le strategie di difesa

di Laura Lorenzini L’estate 2021 è stata tra le più calde di ogni tempo, con le temperature da giugno ad agosto quasi di un grado Celsius al di sopra della media 1991-2020. A dirlo è Copernicus, osservatorio dell’Ue che fornisce dati aggiornati sui cambiamenti climatici, che consentono a istituzioni e imprese di mettere a punto…

Ottobre 7, 2021
Visualizza il post

Patrimonio Unesco, nuove demolizioni di edifici abusivi al bastione San Francesco

Demolizioni in corso in via dell’Autiere, dove le ruspe sono tornate al lavoro. Nell’area a ridosso del bastione San Francesco, infatti, prosegue l’intervento dell’amministrazione comunale di Verona per abbattere, una dopo l’altra, tutte le strutture irregolari che dovevano essere demolite dieci anni fa, come ordinato allora in via definitiva dal Consiglio di Stato. Sono gli…

Ottobre 7, 2021
Visualizza il post

Valpolicella, in 50 anni le colture promiscue si sono ridotte da 1.263 a 178 ettari

di Laura Lorenzini In Valpolicella le colture promiscue si sono ridotte da 1.263 a 178 ettari in 50 anni. E un po’ in tutto il Veneto è quasi scomparsa la piantata, coltivazione della vite che veniva realizzata ai lati dei seminativi. Sono alcuni dati emersi nel convegno “Dialoghi con gli agricoltori, produttori di paesaggio”, che…

Settembre 15, 2021
Visualizza il post

Pandemia, impennata del 46% per i giorni di malattia degli operai agricoli

Impennata di giorni di malattia, calo di infortuni. Sono i numeri dell’ente bilaterale per l’agricoltura veronese Agribi nell’anno di emergenza Covid. Il bilancio, presentato oggi in conferenza stampa, parla chiaro. Dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021 le richieste di integrazione malattia presentate all’ente dagli operai agricoli sono state 1.216, per un totale di…

Settembre 15, 2021
Visualizza il post

A Negrar gli agricoltori imparano a diventare custodi del paesaggio

Sarà l’azienda Villa Spinosa di  Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona, a ospitare il 10 settembre alle 16 la prima tappa di “Dialoghi con gli agricoltori, produttori di paesaggio”, progetto promosso dall’Osservatorio del Paesaggio della Regione Veneto e dall’Università Iuav di Venezia con l’obiettivo di sensibilizzare e responsabilizzare nella crescita della cultura del paesaggio….

Settembre 9, 2021
Visualizza il post

Operai agricoli, al via campagna di vaccinazioni per le raccolte della frutta

di Laura Lorenzini A vendemmia appena partita e in vista delle raccolte della frutta autunnali, l’ente bilaterale per l’agricoltura Agribi dà il via alla campagna di vaccinazioni per gli operai agricoli impegnati nella provincia di Verona, in collaborazione con lo Spisal. L’obiettivo è di facilitare l’accesso alle dosi dei lavoratori stagionali extracomunitari, che hanno difficoltà…

Settembre 1, 2021
Visualizza il post

Campagna maidicola 2021 in Veneto: cali produttivi ma buona qualità

Si è avviata la campagna maidicola 2021, che risulta pesantemente condizionata dall’andamento climatico. Il susseguirsi di grandinate, piogge violente e grande siccità di primavera-estate in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto – ovvero le quattro regioni leader del comparto dove si concentra circa l’85% della superficie italiana investita – faccia prevedere cali produttivi che oscillano…

Agosto 26, 2021
Visualizza il post