Fini, presidente Cia: “Verona non può perdere cereali e frutta. Le aziende vanno sostenute”

“La frutticoltura e i seminativi sono due settori fondamentali per l’agricoltura veronese, che non può permettersi di perderli. Perciò le aziende del settore vanno sostenute in questo momento di difficoltà”. Così il presidente nazionale di Cia-agricoltori italiani, Cristiano Fini, si è espresso con alcune tra le più rappresentative realtà scaligere della confederazione nell’incontro che si…

Agosto 30, 2022
Visualizza il post

Torna la Festa delle erbe di Sprea. “Nelle officinali prospettiva di sviluppo per la Lessinia”

di Laura Lorenzini Dopo l’interruzione causata dalla pandemia, torna domenica 28 agosto a Sprea di Badia Calavena la “Festa delle erbe”, promossa dall’associazione Giardino Officinale in collaborazione con Cia – Agricoltori Italiani Verona. Oltre al convegno sui temi legati al mondo della fitoterapia, della medicina integrata e delle tradizioni erboristiche, sarà possibile visitare il giardino…

Agosto 24, 2022
Visualizza il post

In Polesine crescono sempre più piante di nocciole: “Resistono al caldo”

di Laura Lorenzini Buona resistenza al caldo e poca manodopera. Sono le caratteristiche del nocciolo, pianta che si sta facendo spazio in Polesine con impianti che stanno nascendo a macchia di leopardo in tutta la provincia. La dimostrazione è la grande partecipazione riscossa dall’incontro tecnico e informativo dedicato alla coltivazione, promosso da Nocciolo Service in…

Agosto 4, 2022
Visualizza il post

La presidente Casellati in visita sul Po per toccare con mano i danni da siccità

di Laura Lorenzini Il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sarà in visita in Polesine, venerdì 5 agosto, per toccare con mano le conseguenze del grande caldo e della siccità che stanno causando gravissimi danni alle colture lungo il Po, che si stanno seccando a causa della mancanza d’acqua. All’allarme lanciato due settimane fa…

Agosto 3, 2022
Visualizza il post

Emergenza climatica, al via il piano strategico del Comune di Verona

Il Comune dichiara lo Stato di emergenza climatica. Coinvolti tutti gli assessorati e gli stakeholders pubblici e privati. Strumento che fissa obiettivi e tempi anche per accedere ai finanziamenti. Le linee di indirizzo a settembre in Consiglio comunale.   Emergenza climatica, l’amministrazione dichiara lo stato di emergenza e prepara il piano strategico con cui affrontare…

Agosto 3, 2022
Visualizza il post

Il Veneto è la seconda regione per consumo di suolo dopo la Lombardia

Nello spazio di un anno, dal 2019 al 2020, nella nostra regione sono spariti 682 ettari di verde. Il Veneto, con 217.744 ettari di suolo consumato, è la seconda regione d’Italia, dopo la Lombardia. Nel 2020, la nostra provincia è stata la seconda nel Veneto per consumo di superficie agricola, con 41.199 ettari, dietro a…

Agosto 1, 2022
Visualizza il post

Dagli scarti dell’olio d’oliva prodotti cosmetici, integratori e mangimi per animali

di Laura Lorenzini Utilizzare gli scarti della lavorazione per la produzione di olio d’oliva per farne cosmetici, integratori e prodotti per l’alimentazione animale. Tutto con processi ecosostenibili e innovativi. È un progetto all’avanguardia quello di cui è capofila un’azienda bellunese, la Società agricola Moldoi con sede a Sospirolo, nel Bellunese, che è denominato Oli.va.re (Olive…

Luglio 21, 2022
Visualizza il post

Pesche, nel Veronese dimezzati in dieci anni gli ettari coltivati

di Laura Lorenzini   Continuano a calare i campi coltivati a pesche in provincia di Verona. Sono 1.371 gli ettari rimasti, vale a dire la metà rispetto a dieci anni fa. Una tendenza che viene accelerata dai cambiamenti climatici. “Si conferma, dunque, anno dopo anno il calo delle superfici investite, in modo deciso per le…

Luglio 14, 2022
Visualizza il post

Siccità, in Polesine aglio dop e mais rischiano di scomparire

di Laura Lorenzini Dopo il riso del Delta del Po, in grande sofferenza per la mancanza d’acqua, il Polesine chiuderà questa rovente estate con enormi perdite per altri due prodotti simbolo del territorio: l’aglio e il mais. Ieri Lauro Ballani, presidente di Confagricoltura Rovigo, il direttore dell’associazione Massimo Chiarelli e la consigliera regionale Laura Cestari…

Luglio 13, 2022
Visualizza il post

Pomodoro da industria, le colture lungo il Po soffrono la siccità

di Laura Lorenzini La siccità che sta attanagliando il Veneto sta colpendo anche il pomodoro da industria, che senza il giusto apporto idrico rischia gravi perdite di produzione. A soffrire sono, in particolar modo, le colture che dipendono per l’irrigazione dal fiume Po, che registra il livello più basso degli ultimi settant’anni e sta vivendo…

Luglio 1, 2022
Visualizza il post