di Laura Lorenzini Produzione abbondante, ma quotazioni bassissime. A Montagnana è iniziata da una decina di giorni la raccolta delle cipolle, ma i produttori si vedono pagare prezzi irrisori il frutto di mesi di lavoro, tanto che non riusciranno neppure a rientrare dalle spese. Il mercato, in questo momento, paga le cipolle 10 centesimi al…
Fattorie Menesello, azienda agricola di Lozzo Atestino, è tra i vincitori della terza edizione del Premio Innovazione con cui Confagricoltura valorizza ogni anno le avanguardie imprenditoriali: buone pratiche che hanno al centro prodotti e processi sostenibili, aspetti organizzativi e di marketing da raccontare e condividere. La premiazione è avvenuta a Palazzo della Valle a Roma,…
Immagini che inebriano la vista e fanno venire voglia di sorseggiarlo per davvero, un buon bicchiere di Recioto. E’ lui, perla enologica della Valpolicella, il protagonista della mostra fotografica da oggi allestita nell’atrio del municipio. Un’ottantina di foto di grande livello, realizzate da chi l’obiettivo sa esattamente dove puntarlo per ottenere scatti che arrivino al cuore,…
Il blocco delle esportazioni di farina e olio di soia deciso dall’Argentina assesta un’altra mazzata agli allevatori. Dopo la sospensione di forniture di cereali dall’Ucraina, dall’Ungheria e dalla Bulgaria, molte aziende agricole avevano cominciato infatti ad acquistare il fabbisogno per i mangimi in Sudamerica, dove Argentina e Brasile sono tra i maggiori produttori mondiali di…
L’aumento dei costi delle materie prime acuisce la crisi degli allevamenti veneti, che non riescono più a far quadrare i bilanci. Oltre ai costi dell’energia elettrica e del gas, schizzati alle stelle, a incidere è l’alimentazione animale, lievitata del 19% secondo i dati Ismea: + 22% i foraggi, + 17% i mangimi semplici e +…
Formare la manodopera richiesta dalle aziende agricole veronesi e ricollocare sul mercato del lavoro i migranti vittime del caporalato. Sono i progetti in rampa di lancio presentati oggi a Fieragricola dall’ente bilaterale veronese Agribi, che a due anni dal lancio dell’innovativo servizio per agevolare l’incontro trasparente tra la domanda e l’offerta di lavoro punta su…
di Laura Lorenzini La presidente dei giovani di Confagricoltura (Anga) di Treviso vola in Europa. Martina Dal Grande, 35 anni, produttrice di uve per il Prosecco superiore docg nell’azienda viticola di famiglia a San Pietro di Feletto, è stata scelta come delegata dal Comitato di presidenza nazionale di Anga al Ceja, il Consiglio europeo dei…
Il Decreto Sostegni bis, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 123 del 25 maggio, oltre ad un nuovo contributo a fondo perduto destinato a tutti gli operatori economici colpiti dagli effetti della pandemia (di cui si tratterà nel prossimo articolo) ha destinato 2 miliardi di euro al settore agroalimentare. Vediamo di seguito qualche dettaglio. Aumento delle percentuali…
Presentata oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, la seconda edizione di InVigna, progetto enoturistico che toccherà 17 cantine in 11 comuni scaligeri e uno bresciano. Sono intervenuti Manuel Scalzotto, presidente della Provincia; Filippo Rigo, consigliere e membro della commissione Agricoltura della Regione del Veneto; Piergiovanni Ferrarese, presidente Giovani di Confagricoltura Verona; Alex Vantini, delegato…
di Laura Lorenzini Degustazioni guidate in vigna, passeggiate a piedi e in bicicletta sui sentieri dei Colli Euganei, visite alle ville venete, spazi per l’arte e la cultura. Sabato 29 e domenica 30 maggio il mondo del vino veneto riparte con “Cantine Aperte”, la kermesse organizzata dal Movimento turismo del vino in cui le aziende…