di Laura Lorenzini Importante risultato per la scuola di osteopatia EOM Italia di Mozzecane, che ha visto pubblicare una ricerca scientifica sul Journal of Osteopathic Medicine, prestigiosa rivista internazionale seguita dagli addetti ai lavori di tutto il mondo. La rivista pubblica ricerche originali e di alta qualità, basate sulla pratica clinica. Quella di EOM è…
Dopo 4 anni di negoziati fra Europa e Regno Unito, è stato raggiunto in extremis un accordo sulla Brexit che è un regalo di Natale a tutto il settore agroalimentare del Made in Italy, che potrà così continuare a esportare senza dazi o quote nel suo quarto mercato di sbocco commerciale, per un valore complessivo…
EOM Italia insegna agli operai come prevenire malanni all’apparato osteoarticolare e muscolare, adottando le pratiche corrette sul lavoro. La scuola di Mozzecane, che nel 2019 è stata inserita nell’elenco delle 75 piccole imprese più dinamiche del Nordest in base all’Indice sintetico di performance (Isp), amplia il suo raggio d’azione con un’attività di formazione rivolta alle…
di Laura Lorenzini Meno salmone e più prosciutti italiani e cotechino sulle tavole degli italiani. È l’appello che viene lanciato da Confagricoltura Verona alla vigilia delle feste natalizie, che si profilano fortemente in sottotono a causa dei vincoli imposti a cenoni e pranzi in casa e fuori. Si stima infatti un calo nei consumi di…
“Una scelta lungimirante, che consentirà una gestione oculata e in sicurezza dell’evento fieristico”. Christian Marchesini, presidente dei viticoltori di Confagricoltura Veneto, commenta così la nuova programmazione per il 2021 di Veronafiere, che ha deciso di far slittare il Vinitaly nelle date dal 20 al 23 giugno. “La scelta della data, comunicata in anticipo, tiene giustamente…
Definita la data di ripartenza delle manifestazioni nel quartiere fieristico del gruppo Veronafiere con la programmazione delle principali rassegne in Italia e all’estero nel 2021. Il Consiglio di amministrazione del gruppo, tenuto conto dei pareri scientifici acquisiti, oltre a quelli delle categorie economiche interessate, ha previsto l’avvio delle attività ad aprile e pianificato conseguentemente il…
Undicimila chilogrammi di donazioni. Sono quelli raccolti da One Bridge to Idomeni, onlus veronese che lavora sui confini europei della rotta balcanica, in supporto alle persone migranti alla ricerca di altre possibilità di vita. Grazie alle donazioni di centinaia di persone solidali e alla disponibilità di molti volontari sul territorio italiano e in Canton Ticino,…
di Laura Lorenzini È il Cuore di Donna Daria, di Giordano Emo Capodilista, il miglior vino da dessert del Veneto. Ad attribuire il prestigioso riconoscimento al titolare dell’azienda vitivinicola La Montecchia di Selvazzano Dentro, membro di giunta nazionale di Confagricoltura, sono state le commissioni di degustazione di Ais Veneto (Associazione italiana sommelier) chiamate a realizzare…
“È una svolta storica, da cui aspettiamo benefici tutto il comparto suinicolo veneto e italiano”. Così Rudy Milani, presidente degli allevatori di suini di Confagricoltura Veneto, commenta l’obbligo che scatta da oggi di indicare in etichetta la provenienza di salami, mortadella, prosciutti e culatello. Il decreto con il nuovo sistema di etichettatura per le…
Trentadue milioni di euro. È il riparto assegnato dal Ministero dell’Agricoltura alla Regione Veneto per i danni provocati dalla cimice asiatica. «Una boccata d’ossigeno importante per i nostri produttori – commenta il presidente di Cia Agricoltori Italiani Veneto, GianmichelePassarini – che, se non risolve di tutto i problemi, permette di guardare con cauto ottimismo al…