di Laura Lorenzini Il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sarà in visita in Polesine, venerdì 5 agosto, per toccare con mano le conseguenze del grande caldo e della siccità che stanno causando gravissimi danni alle colture lungo il Po, che si stanno seccando a causa della mancanza d’acqua. All’allarme lanciato due settimane fa…
Nello spazio di un anno, dal 2019 al 2020, nella nostra regione sono spariti 682 ettari di verde. Il Veneto, con 217.744 ettari di suolo consumato, è la seconda regione d’Italia, dopo la Lombardia. Nel 2020, la nostra provincia è stata la seconda nel Veneto per consumo di superficie agricola, con 41.199 ettari, dietro a…
di Laura Lorenzini Utilizzare gli scarti della lavorazione per la produzione di olio d’oliva per farne cosmetici, integratori e prodotti per l’alimentazione animale. Tutto con processi ecosostenibili e innovativi. È un progetto all’avanguardia quello di cui è capofila un’azienda bellunese, la Società agricola Moldoi con sede a Sospirolo, nel Bellunese, che è denominato Oli.va.re (Olive…
di Laura Lorenzini Continuano a calare i campi coltivati a pesche in provincia di Verona. Sono 1.371 gli ettari rimasti, vale a dire la metà rispetto a dieci anni fa. Una tendenza che viene accelerata dai cambiamenti climatici. “Si conferma, dunque, anno dopo anno il calo delle superfici investite, in modo deciso per le…
di Laura Lorenzini Dopo il riso del Delta del Po, in grande sofferenza per la mancanza d’acqua, il Polesine chiuderà questa rovente estate con enormi perdite per altri due prodotti simbolo del territorio: l’aglio e il mais. Ieri Lauro Ballani, presidente di Confagricoltura Rovigo, il direttore dell’associazione Massimo Chiarelli e la consigliera regionale Laura Cestari…
di Laura Lorenzini La siccità che sta attanagliando il Veneto sta colpendo anche il pomodoro da industria, che senza il giusto apporto idrico rischia gravi perdite di produzione. A soffrire sono, in particolar modo, le colture che dipendono per l’irrigazione dal fiume Po, che registra il livello più basso degli ultimi settant’anni e sta vivendo…
È un grido di allarme quello che viene dall’assemblea annuale di Confagricoltura Veneto che si è tenuta alla presenza dei presidenti e dei delegati provinciali. Il presidente Lodovico Giustiniani ha fatto il punto sull’ultimo anno di attività e sulla situazione in cui si trova non solo l’agricoltura veneta, ma l’intero comparto produttivo. “Prima il covid,…
di Laura Lorenzini Sono oltre un centinaio i migranti formati dai corsi promossi dall’ente Agribi, di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, nell’ambito del progetto Farm, rivolto alle vittime o potenziali vittime dello sfruttamento e del caporalato. E già metà di loro ha trovato lavoro. Spiega Sabrina Baietta, referente del progetto…
di Laura Lorenzini Produzione abbondante, ma quotazioni bassissime. A Montagnana è iniziata da una decina di giorni la raccolta delle cipolle, ma i produttori si vedono pagare prezzi irrisori il frutto di mesi di lavoro, tanto che non riusciranno neppure a rientrare dalle spese. Il mercato, in questo momento, paga le cipolle 10 centesimi al…
di Laura Lorenzini Si prefigura un’ottima annata per i meloni veronesi, che sono partiti a pieno ritmo grazie al caldo anticipato al contrario del 2021, quando le gelate e il freddo di maggio decimarono la produzione. La raccolta è iniziata da alcune settimane. “La qualità del prodotto veronese è molto buona, con frutti dolci e…