di Laura Lorenzini Il caldo arrivato in anticipo ha portato la cimice asiatica a uscire, nidificare e iniziare ad attaccare gli alberi da frutta. Sono in particolare le drupacee, cioè ciliegio, pesco, susino e albicocco, i primi obiettivi dell’insetto, che comincia a lasciare il segno sui frutti. “Le cimici sono già uscite e le…
di Laura Lorenzini La siccità, con il caldo anticipato di maggio e l’assenza di precipitazioni, causerà un calo della produzione di grano duro e tenero in Veneto. Gli addetti ai lavori prevedono una riduzione delle rese del 20 per cento, anche se la qualità al momento appare buona. Il conflitto in Ucraina, con i cereali…
Vigneti e splendide ville, notti stellate e calici alzate. È la ricetta di successo di InVigna, progetto enoturistico ideato da due giovani veronesi, Chezia Ambrosi e Chiara Lavarini, e patrocinato da Confagricoltura Verona e Coldiretti Verona. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, riparte con un calendario fitto di appuntamenti e una novità. Alle dieci date nei…
di Laura Lorenzini Pianificazione dei boschi, gestione sostenibile, adattamento alla crisi climatica, crediti di carbonio forestale mirati a ridurre i gas a effetto serra, certificazioni forestali di gruppo. Di tutto questo si parlerà giovedì 26 maggio, nella sede della Regola Comunione Familiare a Santo Stefano di Cadore, in una giornata organizzata da Confagricoltura Belluno e…
Villa Spinosa, a Negrar di Valpolicella, è la prima cantina cardioprotetta del Veneto. Con il progetto “Al vino stiamo a cuore” è stata inaugurata nei giorni scorsi una postazione Dae (Defibrillatore semiautomatico esterno), strumento salvavita fondamentale in caso di arresto cardiaco, che consentirà un pronto intervento tramite uno strumento accessibile, 24 ore su 24, all’interno…
di Laura Lorenzini Oltre 100 bambini della scuola primaria di Volparo, in provincia di Padova, pianteranno domani una cinquantina di piante nel bosco di pianura realizzato a Legnaro dal Comune in collaborazione con l’onlus Spiritus Mundi, la Provincia di Padova e Veneto Agricoltura. L’area, dove sono già state messe a dimora le prime 1.050…
di Laura Lorenzini C’è grande attesa per gli agriturismi veneti per la Pasqua 2022, che sarà la prima all’insegna dell’apertura dopo due anni di fermo e lockdown. Le prenotazioni stanno fioccando e si prevede il pienone nel ponte del 17 aprile. “Per gli agriturismi il periodo pasquale costituisce lo start della stagione – commenta Leonardo…
Tra pochi anni in Veneto si potranno stappare le prime bottiglie di Prosecco sostenibile, ottenuto con il contributo di vitigni resistenti a malattie come la peronospora e lo oidio. Il progetto Gleres, frutto di una convenzione siglata nel 2017 da Confagricoltura Treviso e il centro di ricerca Crea-Ve, procede a passo spedito verso l’obiettivo. I…
di Laura Lorenzini A Verona parte il primo corso per i migranti vittime delle tratte. Il via del progetto martedì 29 marzo, promosso dall’ente bilaterale per l’agricoltura veronese Agribi, rivolto alle vittime o potenziali vittime dello sfruttamento e del caporalato. La sede prescelta per il primo corso è quella della Ronda della Carità, organizzazione di…
Il blocco delle esportazioni di farina e olio di soia deciso dall’Argentina assesta un’altra mazzata agli allevatori. Dopo la sospensione di forniture di cereali dall’Ucraina, dall’Ungheria e dalla Bulgaria, molte aziende agricole avevano cominciato infatti ad acquistare il fabbisogno per i mangimi in Sudamerica, dove Argentina e Brasile sono tra i maggiori produttori mondiali di…